... _ Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche Ente di Diritto Pubblico con sede in Roma, Via Quintino Sella, 2 Capitale interamente versato L. 15.300.000.000- Riserve varie L. 93.476.607.594 Enti partecipanti: CASSA DEPOSITI E PRESTITI - ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI - ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ISTITUTO DI CREDITO DELLE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE Il Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche concede mutui per l'esecuzione di opere pubbliche, garantiti dalla cessione di annualità a carico dello Stato o da delegazioni di tributi esigibili con i privilegi delle imposte dirette (sovrimposta fondiaria, imposte di consumo, I.c.a.p., imposta di famiglia, ecc.), rilasciate da Comuni, Province e Consorzi di Bonifica. Altre iin.portanti operazioni sono costituite dai finanziamenti effettuati direttamente allo Stato, all'Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato ed all'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS); le rate per interessi ed ammortamenti di tali mutui sono iscritte, con distinta imputazione, nei bilanci dei rispettivi Enti e specificatamente vincolate a favore del Consorzio. Inoltre l'Istituto svolge attività di finanziamento a favore di Enti locali per il ripiano dei loro disavanzi economici di bilancio ed a favore di cedenti di contributi statali relativi a danni di guerra. In corrispondenza dei mutui concessi il Consorzio emette proprie obbligazioni in valuta legale o in valuta estera, rimborsabili in relazione all'ammortamento dei mutui stessi. I crediti del Consorzio, derivanti dai mutui, sono vincolati al pagamento degli interessi ed all'ammortamento delle obbligazioni corrispondenti. La massa delle obbligazioni consorziali è garantita, oltre che da tali crediti, dal capitale sociale e dalle riserve. Le obbligazioni emesse ai sensi del D.L. 15 marzo 1965, n. 124, convertito, con modificazioni, in Legge 13 maggio 1965, n. 431, e della legge 28 marzo 1968, n. 382, godono della garanzia dello Stato. Le obbligazioni del Consorzio sono esenti da qualsiasi tassa o imposta, presente e futura; sono parificate alle cartelle di credito comunale e provinciale emesse dalla Cassa Depositi e Prestiti e sono assimilate alle cartelle di ere~ dito fondiario. Esse sono com·prese fra i titoli sui quali l'Istituto di emissione è autorizzato a concedere anticipazioni e possono essere accettate quale deposito cauzionale presso le pubbliche amministrazioni; possono essere, inoltre, depositate dalle aziende di credito presso la Banca d'Italia a garanzia degli assegni circolari emessi; sono ammesse· di diritto alle quotazioni di Borsa . 4
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==