Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

I Le regioni periferiche europee gredita, ancl1e se presenti elementi di «depressione» o di «arretratezza», usufruiscano di livelli di incentivazione simili a quelli vigenti nelle. aree periferiche economicamente sottosviluppate (misurati in modo diretto ed indiretto sugli investimenti fissi delle imprese, tenendo co,nto anche delle diverse eco11omie esterne di insediamento e di esercizio dell'attività produttiva). d) Soprattutto, l'impegno della Comunità economica europea - e di quals_iasi futura o,rganizzazione unitaria -dei paesi europei - dovrà essere sempre più qualificato da una verifica e da un o,rientamento· in senso territoriale delle « politiche comu11i », intraprese a vario titolo, quali quelle riferentisi all'agricoltura o ad altri singo,li settori produttivi, alle legislazioni fiscali e sociaìi, alla ricerca scientifica. Occorrerà non tanto stabilire i requisiti territoriali per l'attuazione di distinte azioni, bensì orientare le azioni stesse, distintamente e nel loro insieme, al superamento dei più profo,11di squilibri economici di natura territo•riale; e perseguire altresì, nel preminente interesse delle aree periferiche, un'utilizzazione più finalizzata e coordinata degli istituti speciali vigenti (quali il « fondo per lo sviluppo agricolo, » e il « fo,ndo sociale » ). L'orientamento univoco dei vari strumenti operativi appare più efficace, risp•etto all'approntamento di strumenti addizionali, sia pure isti~uzionalmente legati alla politica regionale. Così, limitandosi ad un esempio assai significativo, l'indirizzo delineato dal « piano Mansholt » per una sistemazione delle zone agricole più povere interessa, in misura prevalente e p·ositivamente, molte aree periferiche europee; ma non può essere avulso dall'obiettivo ,di un generale rafforzamento delle strutture economiche e sociali delle aree medesime, principalmente di quelle atte a renderle partecipi dell'evoluzione industriale ed urbana propria dell'economia euro,p-ea contemporanea. FRANCO FIORELLI ,,,. 119 Bib iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==