Franco Fiorelli dall'altro lato, la stabilizzazione •della popola~ione e. la promozione delle attività pro·duttive nelle àree meno sviluppate. · In conclusio.ne, per quanto attiene specificatamente alle aree periferiche, occorre non soltanto ridurre la lo·ntananz.a rispetto alle aree centrali, quanto ·piuttosto attuare una modificazione generale delle reti di trasportoJ, tenendo conto anche -di nuove connessioni con il mondo esterno e rafforzando in pari tempo la struttura produttiva. La siste1nazione complessiva del territorio-. - La sistemazione del territorio svolge un ruolo qualificante nella politica relativa alle aree periferiche, coinvolgendo tutti gli indirizzi precedentemente indicati. Essa infatti deve guidare l'induzione dello sviluppo eco·nomico ed i rapporti di scambio interni ed esterni. corrispon•dendo. inoltre alla modificazione delle reti di trasporto. È interessante· rilevare che negli ultimi anni l'espressione « aménagement du territoire » è andata acquistando un significato più vasto e corretto, non riferito a singoli ambiti territoriali. Nel docun1ento di sintesi delle Risoluzioni a•dottate in materia dalla Sa sessione ,della Conferenza europea dei po•teri locali (promossa dal Consigio d'Europa, a Strasburgo, nell'aprile 1961), si afferma che « il necessario equilibrio tra le regioni deve essere oggi ricercato nel quadro della comunità delle nazio,ni europee, e che è d'altra parte indispensabile che tutte le politiche di sistemazione del territorio, nazio,nale tengano conto delle esigenze e degli interessi di sviluppo armonico dell'insieme europeo »; e, più oltre, si precisa che « la sistemazione del territo·rio deve essere indirizzata allo sviluppo prioritario delle regioni maggiormente ritardate, ed al loro· inserimento nell'insieme eco·nomico e politico ». Non diversamente, la Risoluzione votata dai partecipanti al Colloquio sulle regioni periferiche europee (organizzato dal Consiglio dei Comuni d'Europa, a Nappli, nel dicerr1bre 1966) sottolinea « la necessità di raffo,rzare le correnti di decentramento delle imprese dalle zone forti del mercato comune verso qu.elle meno sviluppate, necessità che pone il problema di una sistemazione del territorio a livello europeo »: principio che è stato ribadito ed approfondito nel successivo Colloquio, concernente le regioni _periferiche europee (organizzato dal medesimo Co'.nsiglio, a Brest, nel maggio 1970); Anche nella presente Relazione, sotto tutti i profili, si è inteso conferire al concetto di sistemazione del territorio un ,significato generale ed avanzato: di programmazione economica e di pianificazione territo112 Bi i.otecagi·nobianco 4 I l I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==