... Franco Fiorelli sceso ad appena la metà del fabbisogno complessivo di energia. I più cospicui giacimenti di gas naturale possono essere individuati nel1' Africa settentrionale, nell'URSS e nel Mare ,del Nord; essi si affiancano ai vasti giacimenti carboniferi e petroliferi « oltremare», predominanti nel mercato dei mezzi energetici tradizionali. La diminuita pro·duttività delle miniere di carb·one e di ferro·, che in passato hanno· dato il massimo impulso all'economia 1dell'area lotaringica, la pro:gressiva sostituzione del carbo,ne co-n il petrolio e il gas naturale, più eco,nomici sotto• il profilo sia della produzio,ne che del traspo•rto, hanno recentemente provocato l'installazio•ne di grandi impianti siderurgici e metallurgici, di raffinerie e di industrie chimiche di base nelle aree periferiche n1arittime di numerosi paesi euro.pei. Questi nuo1 vi impianti l1anno corrisposto all'espansio,ne dei mercati interni ed internazio·nali; mentre il protezionismo e l'ammo•dernamento tecnico delle industrie di base ubicate nell'area lotaringica. si so,no piuttosto prefissi il mante11imento- delle quote del mercato tradizionale, ovvero locale, a costi e prezzi co·mpetitivi. · b) Accanto alla minore impo,rtanza delle riso,rse 11aturali quali fattori della localizzazione degli impianti industriali, a ca11sa dell'intensità e -della sempre maggiore complessità dei pro1cessi di trasformazione secondaria e terziaria, devono inoltre essere considerate le modificazioni generali dei sistemi e delle co,rrenti di trasporto. Il rapido· incremento· del traffico marittimo (non soltanto di materie prime liquide e secche, ma a·nche di pro,dotti strumentali e finiti), la possibilità di integrare i sistemi idroviari-ferro,viari-autostradali interni con sistemi di traffico marittin10 di cabotaggio, tra i porti dislocati lungo, le coste e11ropee od il versante meridionale del bacino mediterraneo, le prospettive di elevate unità di carico e 1di tras-po,rto per via aerea di merci di vario tipo e di passeggeri, il continuo aumento delle dimensioni di scala degli impianti in.dustriali_. e la connessa diminuzio,ne del rap•porto medio tra volumi e costi di trasporto a~iendali, costituiscono nel loro insieme premesse favorevoli all'insediamento di nuo1 ve produzioni nelle· suddette aree periferiche. e) Il già avven·uto insediamento di alcune grandi industrie di base, alle quali si è fatto riferimento al punto a), unitamente al miglioramento delle infrastrutture generali, può a sua vo,lta agevolare la formazione nelle aree medesime di un apparato di industrie manifatturiere, più consistente ed articolato. d) L'induzione dei consumi, la trasmissione o l'ap·prendimento di forme di vita proprie della società co·ntemporanea, l'evoluzione socioculturale si manifestano anch'esse progres·sivamente, con un ritmo a 106 Bibiiotecag inobianco I l I I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==