Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno le maggiori C•a 1 p,acità di assorbimento, ci si può chiedere se le modalità dello svilup·po passato possano continuare a riprodursi nel futuro. L'attività edilizia, come si è visto, ha già raggiunto livelli alquanto elevati e, per quanto il fabbisogno di abitazioni nuove si pros.petti ancora cospicuo, è difficile pensare che il settore possa continuare a· crescere ai ritmi del passato. In secondo luogo appare improbabile che il settore possa continuare a mantenere l'elevato rap,porto occupazionepro-dotto che si risco,ntra a tutt'oggi. Il crescente costo del lavoro e la tendenza alla sua parificazione con il resto del Paese, il conseguente maturare di stimoli a progressivi adeguamenti delle tecniche di produzione .a quelle prevalenti nel resto del Paese, pongono una certa quota delle unità oggi occupate nel Sud nella prospettiva di trovarsi in condizio·ni di sottoccupazione. In complesso, quindi, il setto,re no,n sembra in grado per il futuro di generare un'altrettale vivace domanda di lavoro, né il fenomeno potrà sostanzialmente essere mutato accelerando anche in misura significativa la spesa per opere pubbliche. Nella costruzio,ne delle grandi o·pere pubbliche, più che nel settore delle abitazioni, già oggi le tecniche di pro,duzione sono intensamente meccanizzate e il rapporto spesa-occupazione diretta è relativamente mo·desto. Un'accelerazione del processo di crescita dell'industria manifatturiera pare quindi la condizione indispensabile non solo per lo svilup1po futuro dell'area meridionale, ma anche solo per il consolidamento dei livelli raggit1nti fino,ra. Vi è il rischio infatti cl1e, in assenza di tale accelerazione, l'area meridionale non sia in grado in futuro di esprimer.e neppure una domanda di lavoro qt1ale quella espressa nel passato, domanda che, come è noto, è stata nettamente inferiore all'offerta di lavoro, generata dall'area stessa. PAOLO BARATTA 95 , B·bi ·i1otecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==