·' Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno 3. Per rendersi conto delle tendenze manifestate nelle scelte ubicazionali degli investimenti, si devono esaminare separatamente i diversi settori: a) è noto che per i grandi impianti di base, l'a,pprovvigionamento delle materie prime costituisce un importante fattore discriminante non solo per le scelte ubicazionali tra diverse regioni o aree economiche, ma anche per la localizzazione sul territorio. La soluzione di gran lunga più economica è fornita dalla costruzione di impianti dotati di banchina • propna. Le coste del Mezzogiorno offrono numerosi punti ove è tecnicamente possibile la loro installazione; mentre il carattere autonomo ed altamente integrato di questi impianti ne eleva il grado di indifferenza circa la scelta tra le diverse soluzioni. Per l'assenza di porti industriali di dimensioni significative in grado di accogliere attività differenziate, si è avuta una dispersione lungo le coste meridionali di impianti, per di più aventi scarsi rapporti con l'entroterra. La loro capacità di indurre altre iniziative collegate nelle zone ove si sono installati è stata praticamente trascurabile. b) tra le industrie legate alle attività di costruziorze, in un buon numero di casi l'incidenza dei costi di trasporto riduce notevolmente l'elasticità di ubicazione. Questa caratteristica, alla quale si può far risa:lire il fatto che molte attività del settore siano sorte nel Sud in concomitanza con il grande sviluppo dell'industria delle costruzioni, è anche alla base del carattere diffusivo assunto dalla loro crescita. Ciò vale sia nel caso dell'industria del cemer1to, con il sorgere di numerosi nuovi impianti distribuiti nelle diverse regioni, che nel caso delle altre numerose attività (laterizi, lavori in cemento, ecc.). e) il carattere proprio assunto dallo sviluppo dell'industria alimentare, fondato prevalentemente su im·prese di modeste dimensioni, può spiegare la sua localizzazione all'interno del Mezzogiorno. Mentre nel caso dell'indt1stria alime11tare di grandi proporzion.i, tra la raccolta dei prodotti che ha luogo in diversi punti sparsi e la organizzazione delle vendite nelle diverse aree di consumo si possono presentare una serie di soluzioni organizzative e di scelte ubicazionali alternative, l'industria piccola o media tende a localizzarsi vicino al luogo di raccolta dei prodotti, poiché nel suo caso i rapporti con i luoghi di produzione agricola acquistano carattere prioritario. Non va d'2ltra parte dimenticato che, in un buon numero di casi, le· nuove unità installate al Sud altro non sono che centri di raccolta e di confezionamento. 93 B·bi iiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==