Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

Caratteri dello sviluppo industriale del Mezzogiorno nel Centro-Nord i due settori hanno contribuito in pari misura (50% industria e 50% servizi e P.A.). Tale risultato va ulteriormente chiarito, analizzando le mo,dalità di crescita del settore industriale al Sud e al Centro Nord. Dell'aumento di occupazione indt1striale del Mezzogiorno, pari tra il 1951 e il 1968 a circa 600.000 unità, il 70% è stato assorbito dall'industria delle costruzioni e il rimanente 309/o dalle altre industrie. Nel Centro-Nord, invece, dei 1.780.000 occupati addizionali, il 25% circa è stato assorbito dalle costruzioni e il rimanente 75% dalle altre industrie. A seguito di questi diversi andamenti, l'economia extragricola meridionale, pur a un livello maggiore di attività, risulta oggi a confronto di quella del Centro Nord, ancor pit1 che nel passato, caratterizzata da un peso maggiore delle attività terziarie, mentre l'apparato industriale del Sud ancor più che nel passato è caratterizzato da un n1aggior peso di occupati nel settore delle costruzioni. OCCUPATI NELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI S u d Centro Nord ------------- --- 1951 1968 Increm. 1951 1968 Increm. Industria 1.240 1.850 610 4.260 6.000 1.780 di cui: - costruzioni 340 770 430 710 1.140 430 -- al tre industrie 900 1.080 180 3.550 4.900 1.350 (migliaia di unità) 2. La crescita edilizia è stata determinata no11 tanto dall'incremento degli investimenti in opere pubbliche, che già all'inizio degli anni '50 costituivano una parte molto considerevole degli investimenti in costruzioni e che sono cresciuti al saggio medio del 3-4?/o all'anno, quanto allo sviluppo dell'edilizia per abitazioni, ove gli investimenti sono au-- mentati a saggi annui del 10-11?/o. A seguito di questi sviluppi, alle soglie degli anni '70 il consumo pro-capite di cemento è salito nel Sud a valori analoghi a quelli raggiunti dal Centro-Nord (525 Kg. p.c. circa contro i 550 circa del Centr? Nord). Risultato significativo certamente, ove si considerino, oltre al divario dei redditi pro-capite, i cospicui fenomeni di immigrazione, gli intensi mo·vimenti interni di popolazione che hanno ir1teressato il Nord e il peso ~aggiore che hanno in questa· area le costruzioni di -tipo industriale. 91 Bib iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==