.. Argomenti ai pinguini del Polo Sud o addirittura nel latte di una madre americana. E si git1stifica la lotta senza qt1artiere cl1e da dtte anni a q11esta parte si sta conducendo in tutto il mondo contro il DD1"' malgrado le sue innegabili benemerenze. L'inqui11amento industriale, infine, è quello, più grave e vistoso, pro ... vocato dallo scarico i11 acque pubbliche, fognature o terreni, delle acque e dei materiali residui delle lavorazioni. È qu,esto un tipo di inquinamento molto « variabile » data la grossa varietà dei materiali occorrenti ai diversi tipi di lavorazione industriale. A titolo esemplificativo ricordiamo una serie di elementi e sostanze - indicati dal Prof. Ferdinando· Petrilli, direttore dell'Istituto di igiene dell'Università di Genova - e le industrie che in particolare li adoperano (e li scaricano). Si tratta di ammoniaca (ind11strie cl1imiche, cokerie, produzione di gas di città); fluoruri (industria del vetro); piombo (colorifici, pro,duzione batterie); cianuri (acciaierie, in,dustrie galvanotecniche); cromo (industrie galvanotecniche, concerie); acidi (ind11strie chimiche, industrie tessili, produzione di birra, produzione batterie); alcali (ind11strie tessili, concerie, lavanderie); zuccheri (zuccherifici, produzione latte, birra, fabbriche di conserve e di dolci); grassi, olii e idrocarburi (raffinerie di petrolio, industrie tessili); fenoli (cokerie, produzione gas, fabbriche di resine sintetiche, colorifici, industrie chimiche in genere); sostanze radioattive (impianti atomici, laboratori medico-biologici). Un particolare tipo di inquinamento prettamente industriale è quello cosid·detto· ter1nico, p,rovocato dall'aumento di temperatura dell'acqua fenomeno che influisce da una parte sul metabolismo della flora e della fauna, dall'altra sulla « aggressività » chimica dell'acqua. EFFETTI DELL'INQUINAMENTO. Visti le fo·nti di risorse idriche esistenti e i tipi di inquinamento possibili, cerchiamo ora di vedere gli effetti dell'inquinamento sui diversi tipi di risorse. Innanzitutto una precisazione: per stabilire se un'acqua è « buona » o « inquinata» occo,rrono un'analisi chimica, una biologica e una biochimica che servono rispettivamente a stabilire se nell'acqua esistono sostanze che (con la loro semplice presenza o per aver superato un certo limite) possono far sospettare l'inquinamento 1 ; a determinare l'insieme di o•rganismi animali e vegetali la cui esistenza o, inesistenza per1 Si tratta generalmente di sostanze organiche (ammoniaca, nitriti, fosfati, cloruri, idrogeno solforato) che possono provenire da prodotti di rifiuto animali, minerale o vegetale. 77 Bibiioteca·ginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==