Giornale a piiì voci dinanzi alla Camera ed adoperare quindi nel miglior modo lo strumento che l,e viene fornito dalla nuova riforma regolamentare? Senza dubbio questo strumento diventerebbe un'arma nelle mani delle opposizioni, che sarebbero in grado, attraverso il potere di iniziativa, e la capacità di esercitarlo da parte dei loro Gruppi Parlamentari, di instaurare una so,rta di Governo assembleare, con tutte le incognite per la sicurezza politica ed istituzionale del paese. Non a caso il maggior numero di scritti e prese di posizione in favore della continuità legislativa sono venuti fuori alla fine della scorsa legislatura, in un clima di notevole stabilità del Governo di centro-sinistra. Non a caso ora, in un momento in cui rischia di venir meno la solidarietà democratica tra i par_titi del centro-sinistra, le stesse opposizioni non han,no avuto difficoltà ad apportare, in sede di Giunta, la riforma regolamentare. Ora, con queste ultime consi·derazioni, non si vogliono capovolgere le tesi finora sostenute, favorevoli a questa riforma, in quanto la ritenia1no indispensabile per un Parlamento moderno ed efficient·e; abbiamo voluto sottolineare quanto· importante sia, ora che la nuova regolamentazio,ne sta per essere varata, il saperla valorizzare da parte della maggioranza, e quali pericoli rapp,resenterebbe, al contrario, l'incapacità della magg.ioranza di valorizzarla. Ancora una volta emerge la considerazione di una stretta interdipendenza tra strumenti legislativi e ·situazione politica, per cui è necessario far valere la capacità di adeguamento che alcuni strumenti legislativi debbono poter vantare anche in un paese a costituzione rigida come il nostro. GUIDO COMPAGNA Quando, dove, come Nel giugno scorso, a cura del Centro Studi Nutrizion·ali della Fondazione Carlo Erba, si è svolto a Milano un Symposium, al quale hanno partecipato il Presidente della Società Italiana di Pediatria, con i direttori degli Istituti Pediatrici delle maggiori università italiane, relatori su argomenti di estremo interesse biologico. Alle relazioni ha fatto segt1ito un dibattito conclusivo su « i più moderni orientamenti nell'alimentazione della prima infanzia ». Senza dub·bio un Symposium di ·questo· tipo p·uò dare ai partecipanti la sensazione di sentirsi aggiornati in un settore scientifico che ha lo scopo preciso di condurre l'infanzia verso quei livelli di nutrizione che rappresentano. la più evidente - ed anche la più semplice e più logica - espressione del benessere avanzato. Ma un Symposium del genere pt1ò anche far nascere la domanda sul « quando », sul « dove » e sul « come » siano in realtà applicabili i canoni n·utritivi più moderni a favore dell'infanzia italiana; una domanda che nasce spontanea in coloro che sono informati del fatto che mentre 63 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==