Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

Il secondo partito cattolico dattiloscritte; le seconde rispettivamente 17 e 115). Per comodità le raggrupperemo per temi. 1) Anticapitalismo. « Il capitalismo può essere superato solo con un'azione collettiva che abbia a pre111essa una scelta esplicitamente anticapitalistica »; l'i11iziativa operaia deve « svolgere un ruolo antagonista perché gli obiettivi delle rivendicazioni sociali possono essere assorbiti dal processo di razionalizzazione del sistema capace di ricomporre a livelli superiori, più impliciti e meno percepibili, le si,1,econtraddizioni » ( Gabaglio ). « Opposizio11e per il superal'!lento del sisten1a... La società italiarza non consente oggi adeguame11ti né i11 ter1nini politici né in tern1irzi strutturali il11a partecipazione dei lavoratori al potere, 111ane prevede al massimo l'integrazione, in modo tale che non risitltino 111essi i11discussione i meccanismi di sviluppo del sistema » (Dichiarazione MPL). « Diffusione di una autentica coscienza di classe sig11ifica in11anzitutto far riconoscere co1ne partecipi di una n1edesima condizione di sfrutta1nento e di subordinazione non soltanto i ceti operai in senso stretto, ma tutti gli altri strati sociali che si trovano a dover vendere la propria forza di lavoro, tutti gli escli,1,si,tutti i niargiriati e i privi di potere (Gabaglio); 2) Scelta socialista. « I~'impegno più coerente e più consiste11te che il Movimento operaio si è posto è l'obiettivo di una società socialista », ma « i modelli cui è possibile far riferi111ento 110n han110 saputo, o potuto, firzo a questo mo111ento, dare piena attuazione ad un progetto che si possa dire autenticamente socialista ( Gabaglio ). Occorre creare una vera « denzocrazia socialista », anche se « oggi un modello cui far riferimento 110n esiste » (25 tesi). « Mettere in discussione la proprietà privata clei mezzi di prodr1,zio11e, fissando invece come fo11damentale criterio al godi1nento della ricchezza quello del lavoro prestato secondo le proprie effettive possibilità » (Gabaglio ). Giungere « ad una società alternativa alla cosiddetta società dei consumi in forza di una radica.le modifica delle strutture societarie e proprietarie » (25 tesi). 3) Strumenti operativi. L'« autogestione democratica»... « La esperienza jugoslava ad esempio è un gra11de passo avanti ... ma il tipo di soluzion.i adottate per il rapporto tra piano e autogestione viene associato, in nome del realismo, a ritorni di fiam111a per categorie capitalistiche, come il ' mercato ' e la redditività, che suscitano dubbi per le esperienze che ne dert1Jano. Il fatto è che il mo .. tivo per cui si reintroduce il n1.ercato è di tipo efficientista », e rap43 ·ibliotecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==