Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

Il secondo partito cattolico modificati n1a no11 capovolti, ad evitare u11a reazio11e più forte in senso contrario all'interno del partito (ad evitare cioè che il partito ritorni ~nelle mani di Piccoli e di Rumor). L'altra corrente di « Forze nuove », con D011at Cattin, aderisce al disegno di Moro della strategia clell'« atte11zione » al PCI; strategia che dovrebbe, almeno nelle intenzioni, co11l'assunzione della presidenza della Repubblica, ,offrire al PCI la garanzia del « colloquio » con ]a DC. In sostanza, il MP1 L di Labor, anche se ha a,,uto il st10 primo deputato, l'on. Gerbino (pri1na fanfaniano, poi di « Forze nuove », ma eletto prevalentemente con preferenze acliste a Patti in Sicilia, e ·.çhe ·si è dimesso dalla DC per aderire al MPL) è oggi completamente isolato: « il nostro compito è tremendo ma bellissin10 » ha detto di sé Labor nel discorso al Co11,,eg110di Vallombrosa; e ai suoi sostenitori è sembrata una frase destinata a rimanere in eterno nei libri di storia per le scuole elementari. Ma la so]a adesione deg]i aclisti (anche se non formalmente delle ACLI), st1lla quale Labor può oggi contare, proprio per i legami confessionali - che esamineremo pii.1 avanti - delle ACLI, contribuisce a definire la natura « confessinale » del nuovo partito. In un'intervista all'« Astrolabio » Lelio Basso, che aveva partecipato a molte iniziative dell'ACP1 0L, ha detto di « salutare con gioia il fatto che un n1ovimento di massa come le ACL/ abbia deciso di ro1npere la sua sudditanza politica, e che u11aparte dei suoi quadri e dirigenti (a cominciare dal suo e.'(-presidente) abbia scelto di dàr vita a u11mo1Jimento politico su base laica e socialista. Certo non mi nascondo il pericolo - aggiungeva - che, se il 1novi111ento dovesse rimanere confinato nell'an1bito dei soli cattolici, finisca con il diventare un secondo partito cattolico, cosa che sarebbe certamente negativa ». Ma, conclt1deva Basso, « in tal caso la responsabilità maggiore sarebbe dei partiti operai, non dei dirigenti del nuovo movimento che harzno espressa1ne11te respinto questa ipotesi » 7 • Il git1dizio di Basso ci sembra francamente paradossale. U11a volta accertata l'improponibilità, come è stato accertato, della piattaforma AC,POL, sulla base di una comt1ne esperienza di cattolici e di socialisti, come è possibile poi attribuire agli altri partiti la responsabilità d.i una qualificazione confessionale del MPL che intende oggi da solo, con la sola base dei cattolici delle ACLI, e con il carattere confessionale che deriva da questo rapporto, condurre 1 « Astrolabio », 26 luglio 1970. 41 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==