.. Enzo Vellecco giorno può forse essere tratta dalla stessa « Relazione Generale » là dove essa afferma che « l'azione diretta di sostegno dello Stato non ha raggiunto nel 1969 - per quanto rigµarda. le spese erogate allo scopo di favorire iniziative industriali ~ il livello toccato nel 1968. In relazione, infatti, alla minore consistenza dei versamenti effettuati nell'anno agli istituti speciali di credito che operano nel Mezzogiorno, dei conferimenti al fondo di dotazione dell'ENI e di altre erogazioni di rr1inore importo, le spese dello Stato per il settore dell'industria sono discese da 604 miliardi di lire nel 1968 a 411 miliardi nel 1969 ». Se poi si prende a riferimento q11ello che è considerato generalmente come uno degli indicatori più sicuri della propensione all'investimento, vale a dire il numero e l'ammontare delle richieste di finanziamento che vengono presentate agli istituti di credito, si rileva che nel Mezzogiorno, il numero e l'ammontare di queste richieste ha fatto registrare nel 1968 una decisa impennata verso l'alto che si è ripetuta in maniera ancora più accentuata nel 1969 2 • Quanto alle condizioni generali dell'economia e a quell'insieme di fattori anche imponderabili che possono influire s11lle decisioni di investimento, è la stessa Relazione Generale sulla situazione economica del paese che afferma (pag. 77) essere stati gli investimenti nel '69 « influenzati nella seconda parte dell'anno dalla minore produzione di beni strumentali, ma soste111.1ti da una domanda sensibilmente ben impostata in tutto il periodo » e che i risultati sono stati in ogni caso « sufficientemente positivi pur se inferi ori alle previsioni ». In. tema di previsioni vale forse la pena di riferire che, in una delle consuete rilevazioni sulle prospettive degli investimenti, condotta tra aprile e maggio dall'Ufficio Studi della Confi11dustria 3 , l'ammontare degli investimenti industriali nel Mezzogiorno era previsto per il 1969 in 910 miliardi di lire (contro un consuntivo di 657 miliardi registrato per il 1968) mentre in un'altra rilevazione, condotta nell'ottobre 4 , tale importo saliva a 933 miliardi. È quindi confermato che in pieno autunno le previsioni di investimento nel Mezzogiorno risultavano tutt'altro che diminuite, e si deve attendere una rilevazione dell'anno successivo, condotta nel maggio del 1970 5 , per rendersi conto, in sede di consuntivo, che gli investi2 L'ammontare dei finanziamenti richiesti agli istituti speciali, che si aggirava da anni intorno ai 300 miliardi è passato ad oltre 700 miliardi nel '68 e a 1.200 nel '69. 3 Cfr.:Le prospettiv~ dell'industria italiana nel quadriennio 1969-72; Roma, 1969. 4 Cfr.: Centro-Nord e Mezzogiorno nel recente sviluppo industriale italiano; Roma, 1970. 28 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==