... La svolta incipiente sta operazione sia stata portata anche oltre i limiti necessari e si sia potuto assistere in anni a noi più vicini ancora a decisioni di in,,estimenti in nuove iniziative, come quella della Fiat a Rivalta Torinese, questo può essere ascritto al persistere di una logie~ grettamente aziendalistica che ha tardato ad evolversi. Sta di fatto che anche in anni come il 1966 e il 1967, ormai sufficientemente lontani dalle conseguenze della recessione, gli investimenti industriali nel Mezzogiorno non si sono sviluppati al ritmo che si ci poteva attendere. Soltanto nel 1968 le cose hanno cominciato a mettersi diversamente~ In quest'a11no sono interve11uti cospicui i11vestimenti delle imprese pubbliche, nei settori meccanico e metallurgico, a riportare l'ammontare degli investimenti sui livelli toccati prima della crisi congiunturale; ma si deve riconoscere che, nel contempo, anche l'iniziativa privata ave,,a ripreso a dare segni di un rinnovato interesse per lo svil11ppo industriale del Mezzogiorno. Soprattutto nell'ultimo trimestre dell'anno il ritmo delle i11iziative si era notevolmente i11tensificato e si avevano fondate ragioni per ritenere che il 1969 sarebbe stato ancora più positivo. Se analizziamo gli elementi di documentazione che si riferiscono al 1969, e dei quali possiamo ora disporre, vediamo invece che ciò non è avvenuto. La R.elazione di Bilancio della Cassa del Mezzogiorno per il 1969 afferma infatti esplicitamente (pag. 166) che « gli investimenti avviati, dopo la. punta di oltre 1.000 miliardi registrata nel 1968 si sono livellati nel 1969 grosso modo su quelli registrati nel 1966 » anche se viene precisato che « sullo sviluppo industriale del M.ezzogiorno nel corso del 1969 differenti considerazioni possono essere formula.te a seconda che Io si riguardi sotto l'aspetto di ciò che è avvenuto o con riferimento invece a quanto è stato programmato per l'immediato futuro », ma si aggiunge: « dal punto di vista strettamente operativo l'anno in esame si è chiuso i11tono minore rispetto al 1968, sicché non si discosta, an• che per il M.ezzogiorno, dall'andamento generale che il settore industriale ha presentato nell'intero Paese ». Il che è vero fino ad un certo punto. La Relazione Generale sulla situazione economica del paese per il 1969, a proposito di investimenti industriali afferma (pag. 177) che « gli investimenti fissi relativi al settore industriale sono ammontati nel 1969 a 2.767 miliardi di lire, conseguendo rispetto al 1968 un incremento del 14,8% in t~rmini n1onetari e dell'8,9% in termini reali». La ragione di un sostanziale, diverso andamento nel Mezzo- ... 27 , Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==