Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

La svolta incipiente di Enzo V ellecco È dai primissimi giorni di quest'anno che è cominciata la serie degli annunci di nuovi ed importanti investimenti in programma per il Mezzogiorno. Si era ancora in piena atmosfera di « autunno sindacale » e non tutte le vicende legate al rinnovo dei contratti di lavoro avevano trovato la loro conclusione, quando sono apparsi i primi comunicati con le notizie delle iniziative dei grandi gruppi industriali. Ha cominciato la Fiat, verso la metà di gennaio, seguita a ruota dalla Pirelli e da altre imprese, a rendere n.ote le proprie decisioni. Sono quindi apparsi altri ann11nci in occasione di alcune riunioni del CIPE ~ dei primi contatti in sede di contrattazione programmata, mentre, col sopraggiungere della stagione dei bilanci, era intanto possibile attingere più dettagliate e documentate informazioni che consentivano di tracci~re un riepilogo complessivo delle nuove decisioni di ir1vestimento. Di queste decisioni si è già ampiamente detto anche nelle pagine di questa rivista 1 perché possa risultare di qualche utilità una loro ulteriore considerazione. Basterà perciò ricordare che esse riguardano numerosi grandi gruppi industriali privati e pubblici e che il loro ammontare, calcolato complessivamente intorno ai 65007000 miliardi, si riferisce ad investimenti dei quali taluno è già in corso di realizzazione, mentre per altri (e sono la gran parte) è prevista l'attuazione in periodi di tempo che vanno da uno a cinque anni. Si tratta di un quadro che si è venuto s11fficientemente delineand.o nel corso dell'anno; ma, nel tempo trascorso dal momento in .cui esso ha cominciato a profilarsi, le vicende economiche del paese, anche a cat1sa delle ben note complicazioni politiche, sembrano aver preso una certa piega per· cui, giunti alle soglie del- . l'autunno, in una stagione generalmente caratterizzata dalla ripresa di tutte le attività, ci si trova invece a scontare un clima di timori e di perplessità che sembrano scoraggiare lo spirito dell'intrapresa. In questa fase del faticoso riassetto produttivo e di ricerca di nuovi equilibri economici è apparso quindi lecito, da qualche parte, sol1 cfr. ITALO 'f ALIA: Industria vecchia e industrializzazione nuova, in « Nord e Sud», n. 128-129(189-190) agosto-settembre 1970. 24 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==