«Il» problenia: vecchi e nuovi termini a curare gli effetti di quei fenomeni patologici dell'urbanesin10 le cui cause sono tutte identificabili nel rapporto fra il Nord, che da tempo ha raggiunto la piena occupazione delle forze di lavoro, e il Sud, dove ancora imperversano la disoccupazione e, nelle sue varie forme, la sottoccupazione. Torna a questo proposito il ·tema cui accennavamo in un precedente articolo (nel numero di agostosettembre della rivista) e che si può precisare in questi termini: 1 non avremo mai risolto durevolmente il problema delle case, degli ospedali, dei trasporti (e delle scuole) a Milano e Torino, o altrove, se non avremo preventivamente risolto il problema dei posti di. lavoro .nel Mezzogiorno; se continueremo a creare nel Nord posti di lavoro da coprire con il ricorso agli immigrati dal Sud; se non riuscire1no, come ha detto Colombo a Bari, ad « assecondare il principio per cui capitali e capacità imprenditoriali devono spostarsi verso le zone dove sovrabbonda il lavoro », contrasta11do attivamente, come finora non abbiamo fatto, l'errato principio « per il quale il lavoro si è spostato sempre più verso le zone dove sovrabbondano capitali e capacità imprenditoriali ». Non è soltanto la possibilità di sviluppo del Sud che è in gioco, ma anche, e ormai prima di tutto, la necessità per Milano e per Torino di non diventare città inabitabili, di non essere soffocate da una crescente congestione! Questo significa non solo che è destinata a fallire una politica di riforme ~ui non corrisponda una congrua ripresa degli investimenti direttamente produttivi, ma più precisamente che la politica delle riforme non potrebbe che fallire se alla congrua ripresa degli investimenti produttivi non dovesse corrispondere una politica di localizzazione delle attività industriali, e quindi anzitutto dei nuovi investimenti produttivi, « più decisa di quelle finora attuate » (a11che queste sono parole del Presidente del Consiglio). Sono passati vent'anni da quando ha cominciato ad operare la Cassa per il Mezzogiorno: non si dica, quindi, che sono insoddi~ sfacenti le condizioni per localizzare nel Sud la gra11 parte degli investimenti industriali che si vogliono e si devono promuovere. A chi, nei confronti di quest'esigenza fatta valere da Colombo nel discorso di Bari, volesse formulare un'obiezione del genere, la risposta è stata già data, pure a Bari, ed ancora una volta da Pasquale Saraceno, relatore con Manlio Rossi Doria alla « Giornata del Mezzogiorno » (il convegno che si è svolto in Fiera due giorni dopo il discorso inaugurale ~el Presidente del Consiglio): si è costituita ormai nel Mezzogiorno, grazie all'intervento straordinario, 17 Bibl iotecaginobianco --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==