Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

LETTERATURA Imbriani . ..,. protestatario ·· di Antonio Palermo In una geometrica alternativa a Mastriani si colloca \littorio Imbriani (Napo 1 li, 1840-1° gennaio 1886); e, si aggiunga, in una m·aniera tale che si stenta a credere che si ignorassero vicendevolmente e non che l'u1 no nella vita e nelle opere, non fosse in puntuale polemica con l'altro. È un modo· di dire, naturalmente, ché proprio le irrap 1 portabili aree culturali in cui i due scrittori operarono dovreb,b·e a priori escludere o,gni possibilità dicoto- • mica. Eppure ...: come si fa a non contrapporre, per fare un solo esempio, al primato socialistico-cristiano della trilogia dell'ex-borbonico Mastriani (I Vermi, del 1863; Le Ombre, del '68; I Misteri di Napoli, del '69-'70) quello massonico-autoritario dell'ex-repub 1 blicano Vittorio· Imbriani, il cui Inno al canape di un nionarchico, dell' '81 è soltanto la tardiva riedizione di quanto egli da tempo, e in guise ben più interessanti, veniva scrivendo? Tutta la tendenza che dal ' crispisn10 ' - in senso lato - porterà al « ritorno allo Statuto», alle rep 1 ressio·ni della fine del secolo, aveva trovato in lui, co,n notevole anticipo, il teo1 rico e insieme l'aedo, pro,prio per qt1ell'indistinzione fra il p,olemista po1litico, l'esteto'101go, il narratore, l'erudito, il poeta che nel suo caso è più che legittimo i11vocare. In una nota al lettore premessa all'edizio1ne in volume della Merope IV, Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi ( del 1867) racconta egli stesso, come un « repubblicanescamen te » - spregiativo, manco a dirloi, dopo la sua co·nversion e hegeliano-autocratica, a Berlino 1 nel '60 - gli procurasse un duello con Martino Cafiero - uno dei più benemeriti organizzatori del giornalismo po,st-unita.rio dal quale uscì ferito. E in quel vertice della letteratura oscena che è La Novella del Vivicomburio, del 1877, si può leggere (nelle avare citazioni che è possibile ripo 1 rtare ): « Maestà, non che vendicare con giustizia le offese arrecate altnti, intasca vitu .. p,erosaimente le o,nte innumerevoli, che gl'infliggono; e perdona, condona, grazia, amnistia, assolve, dichiara non farsi luogo a procedere. Porco, che non è altro•! » 1 ; « Lui si la- * Questo saggio anticipa, con lievi modifiche, alcune pagine del contributo di Antonio Palermo al IX volume della Storia di Napoli edita dalla E.S.I. 1 Ivi, p. 19. Le indicazioni editoriali apposte alla Novella del Vivicomburio sono fittizie, oltreché oscene. Per la datazione e per ·proficui ragguagli sulla limitatissima e semiclandestina circolazione di questo scritto - di cui esiste una copia presso la Biblioteca Nazionale di Napoli - cfr. l'utilissima appendice bibliografica ,, 121 B-ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==