Nord e Sud - anno XVII - n. 130 - ottobre 1970

.. Aree metropolitane e Mezzogiorno da sola a promuovere un mo,dello policentrico di crescita che eviti il ripetersi all'interno del Sud di un pericoloso dualismo tra aree in cui l'infittirsi delle localizzazioni produttive e residenziali dà luo1 go ad un deterioramento delle co·ndizioni di insediamento e a co,sti sociali crescenti e aree in cui il declino demografico si accompagna ad una progressiva sottoutilizzazione di strt1tture insediative e di opere anche di recente realizzazione. È necessario che la graduazione degli incentivi, il controllo della collocazione nel territorio di impianti, attrezzature e residenze, le decisioni di localizzazione di infrastrutture di particolare importanza propulsiva, quali le università, i porti, le aree attrezzate per l'industria, siano congruenti con le finalità di promozione di assi di sviluppo e di nuove realtà metropolitane che costituiscano la struttura portante di un'organizzazione del territorio ispirata a criteri di equilibrio e di i11tegrazio-ne. A questo pro,posito 1 sarebbe opportuno verificare se e in che misura la distribuzione sul territorio meridionale delle aree e dei nuclei di industrializzazione (ed anche dei comprensori di svilup·po irriguo e turistico), malgrado essa trovi origine in motivazioni radicalmente diverse da quelle cui si fa qui riferimento, sia riconducibile ad una strategia di assetto territo 1riale del ti,po indicato e possa divenire uno strumento im1 portante per la sua realizzazione. Occorre, in altri termini, che gli interventi di promozio·ne dello sviluppo eco·no·mico· e i11genere tutte le decisioni destinate ad incidere profondamente sugli squilibri territoriali esistenti vengano rico1 ndotti ad unità; non più interventi nei tem,pi e nei luoghi in cui i p•roblemi si presentano più urgenti e le so,llecitazioni sono maggiori, ma una loro gestone coordinata e finalizzata agli obiettivi che s'inten.de raggiungere. SALVATORECAFIERO 101 - ,'I-·- ... . .. B·ib.liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==