Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

I LE IDEE DEL TEMPO Requiem per un filosofo Con una nota anonima, apparsa su «L'Espresso» del due agosto scorso, il pensiero del filosofo Herbert Marcuse ha trovato la sua non indegna sepoltura, soprattutto se si pensa che a dargliela è stato un giornale che, pur senza essere mai stato dichiaratamente sostenitore della « Contestazione Globale » o del « Grande Rifiuto », qualche conseguenza « marcusiana » l'aveva pur tratta, almeno in questi ultimi anni. Se, come per vari segni sembra, la nota de « L'Espresso» costititirà davvero l'ultimo atto del sitccesso italiano del pe11siero di Marcuse, si potrà ben dire che la sua dottrina è stata poco più che una meteora. Noto, almeno fino al 1968, soltanto a una ristretta cercliia di specialisti di cose filosofiche, il suo no1ne è diventato i1nprovvisamente il simbolo della contestazione g·iovanile e il suo libro più noto, L'uomo a una dimensione, sembrava essere diventato improvvisamente tln « classico ». Ma evidentemente i « classici », quelli veri, sono fatti di materiale piìt consistente; la lega di ci,i sono composti è assai più robusta di quella che sosteneva il pensiero di Marcitse: il quale, inoltre, per una strana ironia della sorte, ha avitto proprio il destino dei prodotti di quella società dei consu1-ni di cui è stato (non scm_pre a torto, titttavia) uno dei critici più feroci (anche se 110ndei più consegitenti). Se, co,ne dicevamo ci sembra, il suo declino è ormai giunto alla fase co11clusiva, allora il suo pensiero è durato poco più di un qualsiasi prodotto di consumo; come un qualsiasi prodotto di largo co11su.mo ha goduto di una formidabile campagn.a pubblicitaria, in virtù della qitale è entrato in tutte le case; e ancora co1ne un qitalsiasi prodotto di consumo è stato messo da parte non appena il grafico dell'indice di gradimetzto ha cominciato a puntare verso il basso. La nota de « L'Espresso » cui prinia facevamo riferimento - e il cui ironico titolo, Marcuse dixit, è di per sé indicativo del tono in cui è stesa - senibra porre la pietra tombale su itna dottrina che se1nbrava destinata a scardinare dalle fondamenta la società occidentale degli anni sessan.ta; società della qz,ale Marcuse ha denunziato certi sconcertanti aspetti di cui - occorre onestamente ammetterlo - solo dopo il suo libro più noto abbiamo preso veramente coscienza. Anche se altri libri, quale ad esempio i Minima Moralia di Theodor W. Adorno, avevano già 93 . . Bibli·otecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==