Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

Una politica 11uova per il credito agevolato cito riconoscimento che, a tale tipo• di attività, fosse interessato lo Stato, in quanto responsabile dello svilt1ppo pro·duttivo del paese. Su questo sistema si è venuto innestando successivamente, e soprattutto, dopo la fine della seconda guerra mondiale, un nuovo e più ampio complesso di istituti, sempre a prevalente carattere pubblico, con una pluralità di compiti e di impegni in delimitate materie di interve,nto e con specifiche competenze setto 1 riali e territoriali. Non è difficile ammettere che, nel suo insieme, questo sistema di credito a medio termine appare oggi alquanto squilibrato, disarticolato e forse pletorico. Ad accrescerne la complessità di funzionamento gioca anche il fatto che per ogni nuovo ordine di problemi si emanano, sovente provvedimenti con caratteristiche tecniche dissimili dalle precedenti e senza la necessaria preoccupazione di accertare in che modo il nuovo, vada ad inn.estarsi nel vecchio. Tanto per fare un esempio, sono stati talvolta autorizzati o abilitati allo svolgimento di determinate O•perazioni, istituti dei quali non si era probabilmente accertata l'idoneità tecnica e organizzativa ad affettuarle. Il sistema che si è venuto così configurando è ben lungi dal pre- · sentare nel suo complesso quei caratteri di efficienza, di semplicità e di manovrabilità necessari a farne uno strumento rispondente ai fini per i quali è stato, in sostanza, costruito. Pur con questi limiti, che derivano in gran parte dall'essere stato allestito• in tempi successivi e per fronteggiare continue sopravvenute necessità, il sistema di credito industriale si contraddistingue tuttavia per le finalità di ordine generale che persegue e che si riassumono• nel bisogno di assicurare il capitale di credito allo sviluppo del nostro apparato industriale. Per essere più precisi si può dire che, nelle sue linee fondamentali di struttura e nelle regole che disciplinano il suo funzionamento (dall'approvvigionamento finanziario al trattamento fiscale, dalla particolare disciplina giuridica delle garanzie alla fruizione di una legislazione speciale per taluni finanziamenti, ecc.), il sistema di credito industriale risponde in larga parte a sollecitazioni che provengono dall'esterno dei suoi rapporti con il mondo produttivo e che trovano la loro fonte diretta o indiretta negli indirizzi di politica economica dello Stato .. A questa caratteristica generale, che appare difficilmente contestabile, deve essere aggiunto tutto quanto concerne la materia strettamente attinente ai crediti agevolati. Con l'estendersi dell'in.teresse dello Stato per taluni problemi di svi-· luppo economico riguardanti particolari categorie e settori di aziende o determinati territori, si è venuta accentuando ed ap·profondendo l'interferenza della sfera pubblica nell'esercizio del credito a medio termine. E alla situazione generale, descritta in precedenz·a, si sono venute ad 81 ibliotecaginobianco. -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==