Saraceno e la politica economica nel dopoguerra Pasquale Saraceno ebbe la ventura di accompagnare, da osservatore di notevole ampiezza di campo visivo e vicino a uomini collocati a posti di grande responsabilità, un intero quarto di secolo dell'economia italiana. Ne fu indubbiamente un protagonista, più che uno spettatore attento. Un protagonista dotato di tenace continuità, di acuto spirito di osservazione, mai sazio di avanzar ipotesi e prospettive, di off~ire suggerimenti, di proporre temi stimolanti ai ricercatori e ai politici, di allevare leve di esperti economici. Egli stesso, come esperto economico, fu una figura esemplare di servitore del paese. Non si è inaridito nella macchina tecnocratica, né, pur essendo animato da appassionato impegno, si è lasciato attrarre nel tumulto della vita politica. Il paese gli deve molto. E questo libro viene a convalidare, se ce ne fosse bisogno, la tempestività e l'efficacia del suo onesto e disinteressato contributo. Ha fatto bene l'editore Laterza a stamparlo in una fortunata e pregevole collezione; ed è sperabile che molti italiani lo leggano. DONATCATTIN.- lo mi trovo un po' nell'imbarazzo di fronte ai presentatori di questo libro di Saraceno che certamente hanno avuto un'esperienza totalmente diversa, molto più approfondita e responsabile, estremamente più intensa di quella che ho avuto io nel periodo al quale gli studi che qui sono raccolti sono riferiti. Credo che ciascuno di noi che ha letto queste pagine si possa rendere conto di quanto le cose siano cambiate rispetto a venticinque o trenta anni fa e di quanto la storia non sia maestra della vita, contrariamente a quel che di solito viene detto; ma di quanto anche le tematiche presenti siano diverse rispetto a quelle che si presentavano in un altro periodo. In ciò constatiamo lo sforzo lucido e in alcuni tratti geniale di un uomo che denota la sua origine aziendalistica, voglio dire questo in un senso per nulla negativo. Affronta i problemi legati alla economia del dopoguerra, soprattutto il problema dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti per una economia in ricostru• zione. Direi che in un libro come questo i temi di rilevanza più generale e che quindi possono essere ripresi al presente da uno ·come me, che ha preoccupazioni politiche di carattere operativo, sono dispersi qua e là e trattati con l'intermittenza che non può non essere caratteristica di questo tipo di raccolta. Proprio per questo e pur tenendo conto di quelle che sono le distanze nel tempo e del valore dal punto di vista docurr1entario di tutto quello che è raccolto nel libro di Saraceno, mi limiterò a svolgere alcune 61 · Bibliofecaginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==