.. Saraceno e · 1a politica economica nel dopoguerra* di Piero Barucci, Carlo Donat Cattin, Rosario Romeo, . Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Roberto Tremelloni ROSARIO ROMEO. - Siamo qui riuniti per discutere stasera di un libro dovuto ad uno dei pensatori più originali che l'Italia abbia avuto in questo secondo dopoguerra in fatto di sviluppo economico. Un libro che affronta l'analisi delle alternative più importanti che si aprirono nel momento decisivo in cui furono poste le fondamenta di quella che sarà poi la poli·tica economica italiana di questo dopoguerra. Ce ne parleranno personalità che uniscono competenza tecnica ed esperienza politica, qualità necessarie per discut~re di un libro che investe al tempo stesso problemi tecnici e problemi di valutazione politica: cioè l'on. Tremelloni e il sen. Rossi Daria. Speriamo di avere più tardi fra noi l'on. Donat Cattin, che per il momento è trattenuto altrove da impegni inerenti al suo alto ufficio. Se dopo la presentazione del volume qualcuno dei presenti vorrà porre delle domande agli oratori o agli autori del testo o della prefazione, essi saranno lieti di ascoltarle. Dò la parola al sen. Rossi Daria. MANLIO ROSSI DORIA. - Il libro di Saraceno, curato da Piero Barucci, si presta a quattro ordini di considerazioni. Queste considerazioni rispettivamente riguardano: 1) il significato e la natura del « messaggio » di Saraceno; 2) la sua posizione tra i « meridionalisti»; 3) l'eccezionale portata storica degli anni 1943-1948, ai quali risalgono gli scritti raccolti nel volume; 4) una valutazione, alla luce di quegli scritti, del successivo corso della nostra politica economica e delle nostre istituzioni. * Testo del dibattito svoltosi a Roma presso la S101 il 21 ottobre 1969 su iniziativa della libreria Paesi Nuovi, in occasione della presentazione del libro di Pasquale Sar.aceno: Ricostruzione e pianificazione, 194348, a cura e con introduzione di P. Barucci (ed. Laterza). 43 ·Biblioteca-ginobia_nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==