I La Fiera dal canto suo ha favorito questo processo non. solo con la sua organizzazione, ma anche con un ulteriore assetto arcl1itettonico del quartiere. I « clienti» affezionati della Fiera hanno subito notato le novità edilizie che caratterizzano l'edizione 1970: l'ampliamento del padiglione dell'autoveicolo industriale ( 10.000 metri quadrati in pit1, intera1nente prefab-bricati); il nuovo padiglione per le 111acchine agricole che sostituisce le vecchie tettoie ricopren 1do una sL1perficie di oltre 6.000 metri quadrati; i.I con1pleto 1innovamento (con raddoppio della superficie) del · settore degli orafi, che 01 ra p,resenta una brillante sequenza di box, vetrinette di esposizione, salottini per incontri di lavoro. Anche la Galleria delle Nazioni offre un volto largamente nuovo, grazie all'impegno po-sto dalle 42 Nazio,ni che vi sono ufiìcialmente rappresentate (com'è noto, nel quartiere fieristico sono esposte merci e campionature di un'ottantina di Paesi diYersi). · Sono già iniziate le « Giornate» dedicate ai Paesi esteri: esse rappresentano 11n'occasione im·p·oii~tante dj incontro con le delegazjoni co1T1merciali che vanno aflluendo in Fiera. Rapporti economici che hanno un riflesso non trascurab,ile anche a livello politico-diplomatico. È nota la costante azione perseguita dalla Fiera per avvicinare fra loro, su un piede di perfetta di·gnità e di leale collaborazione, i Paesi del bacino del Mediterraneo. Il premio di questa delicata n1ediazione è costituito dalla larga presenza dei Paesi afro-asiatici da una parte, dei Paesi dell'Est e dell'Ovest europeo e del continente americano dall'altro. Non è senza sig-nificato che anche quest'anno partecipino alla rassegna barese i Paesi i1n.pegnati nella crisi dello scacchiere n1edio-orientalc, su posizioni contrap 1 poste. Q·uesta coabitazione, che non fu smentita nemmeno nei n1omenti più caldi della crisi, può essere altrettanto i1nportante r1ell'attuale fase di decisiva trattativa diplomatica in corso. Queste, a grandi linee, le pri1ne impressioni e valutazioni che si possono trarre nella fase di avvio della 34a Fiera. I bilanci defin.itivi po- . tranno farsi a manifestazione conclusa, qttan·do si avrà il qt1adro con1plessivo degli affari intrapresi, degli umori del 1nercato, degli o·rientamenti pubblici espressi nelle qualificate occasioni d'jncontro e di dibattito che il fitto calen,dario della Fiera offre largamente. Ma d'altra parte--- come è noto - la Fiera d~l Levante non si esaurisce nell'app-untamento di settembre. Si è già detto del suo deciso orientamento a co·stituirsi co,me rassegna « multiverticale », cioè come complesso• coordinatore di tante rassegne specializzate. Alcune, come da quest'anno l'AGRILEVANTE e l'EDIL-LEVANTE, sono contenute nel quadro anche temporale della mostra generale. Altre proliferano e si articolano nel corso dell'anno: sono il MACEF, il SACHIA il MOBILEVANTE, e già una nuova mostra, !'EXPO-SPORT, è annunziato p-er la . . pr1m·avera p·ross1ma. Si esce dunque dalla p1 rima vi,sita alla 34a Fiera co-n la conferma concreta e visiva di t1na realta che sfugge ad ogni pericolo di retorica: questa manifestazione di Bari raip-p,resenta veramente u110 specchio nitido ed una ribalta autorevole. p·er il Mezzogiorno in crescita e in trasformazione; e 10 inserisce nel giro, dei grandi interessi economici nazionali ed internazi9nali. In dup,lice modo: offrendo alla clientela meridionale i prodotti di consun10· e d'investimento di cui essa ha bisogno. e ponen,dola a contatto co11 le pit1 aggiornate novità tecnologiche; e consenten 1do alla p1 rodt1zione meridionale (quella tipica, con la nuova derivai1te dai processi di industrializzazione in corso) di trovare sbocchi e collegamenti fecondi. Di q-uesta realtà e di questa prospettiva sono testin1oni, già in questi primi giorni, centinaia di migliaia di visitatori. L'ult,ima p·arola spetterà agli operatori che affluiscono nella Borsa degli Affari: e non c'è dubbio che sarà, ancora una volta, una conferma ricca di risultati e di t1lteriori speranze p,er il nostro· futuro. ro· ecaginobiatico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==