Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

I ... J PRIME CONFERME DALLA 34· FIERA DEL LEVANTE In1portanti indicazioni e cor1fer111e sono venute, dopo l'apertura della 34a Fiera del Levante, sul clima di fiducia op·erosa che ani111a gli imprenditori italiani e stranieri. Il st1ccesso di autorevoli consensi registrato nella giornata inaugurale, l'afflusso dei visitatori, l'immediato fervore di trattative dicono che la rassegna barese è qualcosa di più di una occasionale sede di scambi commerciali. , La Fiera del Levante rap 1 presenta infatti· 11n indispensabile volano equilib,ratore degli umori del mercato nazionale; offre concreti contributi al discorso attualissimo sulle capacità di ripresa della nostra economia, all'indon1ani dei p,rovvedimenti decisi dal Governo. Le autorità e gli o·peratori econo,mici si sono resi conto che questa capacità della Fiera discende dalle sue tempestive ricercl1e sulle tendenze di mercato e dalla efficiente organizzazione dei settori di offerta di beni. Come è noto, la novità pii.1 rilevante di questa edizione - che resterà aperta sino al 23 setterr1bre - è data dalla organizzazione di due Fiere specializzate nell'ambito, stesso della Fiera generale. So1 no l'AGRILEVANTE e l' EDIL-IJEVANTE, dedicate rispettivamente all'agricoltura e all'edilizia: cioè· a due settori-chiave dell'economia meridionale, e in generale dei Paesi in via di svilup,po che gravitano attorno alla 1110,stra barese. Le due mostre specializzate - inserite nel contesto òi una organizzazione intersettoriale - sottolineano l'interesse p1reminente della Fiera per i beni d'investimento. Essi rappresentano -- insieme co·n la meccanica agraria - i due terzi della som1na di presenze nel quartiere fieristico. La scelta operata dalla nostra è stata molto ap1 prezzata dagli operatori che stanno affiuendo 1 nel recinto fieristico. Essa è importante soprattutto per l'econon1ia 111eridionale, che atten,de un rilancio del processo di svilt1p1 po anche nel quadro generale di un rinnovato, impegno nazionale. . : w :- '. l ~~ Infatti, gli incentivi ai progra111mi di investin1ento nel Sud, ai lavori pub-blici, all'edilizia p1 ubbJica e privata determinano l'ampliamento dei reìativi settori della Fiera; n1a d'altro canto l'impulso offerto dalla organizzazio-ne fieristica a tali settori costitt1isce una valida premessa per l'efficacia dell'intervento p·ubblico. Ncn è sfuggito a 111olti osservato,ri - in questo co,mplesso e delicato lavo,ro di orga11izzazione del gioco-do111anda-offerta - il significato della p·resenza n1assiccia in Fiera delle Aziende di Stato e degli Istituti di promozione industriale. È di p1articolare interesse lo sforzo co!mpiuto dall'Eni, dall'Efin1, dall'Enel, e dall'Iri nei settori siderurgico, delle comunicazioni e dei trasporti aerei. Ma è evidente anche l'impegno p·osto dalla grande jndustria privata, specialmente nei settori della metalmeccanica e della cl1in1ica, quasi a sottolineare l'idoneità della Fiera a costituire t1na tappa obbligata di documenfazione e di verifica del lavoro svolto e da svolgere . Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==