Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

I 8 % nel1960 32 % nel1969 ······••□□ •••••••••• □□□□□□□□□□ •••••••••• □□□□□□□□□□ ••■■■■•■•■ □□□□□□□□□□ ■■□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ ru □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ ! □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□; u □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ i □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ ! □□□□□□□□□□ □□□□□□□□□□ ~ ltalsider '\ O grÙppo !insider · • ~ liG·ecaginobianco acciaionel Mezzogiorn Il settore siderurgico è fra quelli in cui l'iniziativa pubblica. ha operato con maggiore incisività per favorire nel nostro paese lo sviluppo industriale, indirizzandolo al tempo stesso verso un maggior equilibrio territoriale. Le più importanti realizzazioni del Gruppo IRI-Finsider volte a questo fine sono state attuate dall'ltalsider, che nell'arco dell'ultimo decennio ha aumentato la propria produzione d'acciaio da 3 ad oltre 8 milioni di tonnellate annue. Nel Sud, con la costruzione del centro siderurgico di . Tar,anto ed il po'tenziamento di quello di Bagnoli, l'ltalsider dal 1960 al 1969 ha investito in nuovi impianti circa 800 miliardi di lire. Nel 1969 Taranto e Bagnoli hanno prodotto 4,7 milioni di tonnellate d'acciaio e l'apporto del Sud. alla produzione nazionale è salito al 32% di fronte all'8% del 1960. Dal 1960 al 1969 la produzione nazionale annua d'acciaio è passata da 8,5 a 16,4 milioni di tonnellate. Ora, all'inizio degli anni settanta, la siderurgia IRI-Finsider sta compiendo un ulteriore balzo in avanti per far fronte a1 previsto sviluppo della richiesta nazionale. Nell'arnbito di questa nuova fase espansiva il Mezzogiorno d'Italia è destinato a diventare una -delle principali aree siderurgiche europee ed un fattore essenzial'e per una maggiore efficienza complessiva del sistema economico nazionale. • f ' .. .,. . ""

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==