I meridionalisti e le Regio11i per il varo della legge regolatrice dei poteri e dell'ordi11a1nento del Governo 11azionale, sì che l'equilibrio tra la respo11sabilità unitaria dello Stato e la nuova esplicazione delle autonomie regionali, assicuri al popolo italiano un vitale progresso, nell'ordine ~ nella libertà. Per le Regioni del Mezzogiorno, in particolare, i meridio11alisti insistono affinché la prosecuzione dell'interve11to straordir1ario assicuri il completamento delle infrastrutture già programmate, l'attuazione dei complessi produttivi già impostati ed il proseguime11to della incentivazio11e già prevista, sulla base della quale le imprese attuano i loro investimenti produttivi. 5. Pertanto risulta evidente che deve essere st1perata al più presto l'attuale fase, eh.e è di sen1plice prosecuzione come ordinaria amministrazio11e dell'intervento straordinario, per far luogo, invece, alla piena attuazione delle leggi vigenti, quanto a sta11ziamenti e quanto a strutture, a cominciare clalla nomina degli amministratori dell'organismo più importante, che è la Cassa del Mezzogiorno. Va portata inoltre a positivi risultati la preparazione del secondo Piano di Coordinamento degli interventi nel Mezzogior110 e, per conseguenza, va provveduto al finanziamento della legge n. 717 del 1965, per il quinquen11io 1971-1975. Al riguardo vi è chi sostiene che basti intanto stanziare, nel Bilancio di previsione dello Stato per il 1971, quanto occorre per Ùn anno di attività, cioè uno stanziamento pari a quello del 1970. Ora, a prescindere dalla ascesa dei prezzi e dei salari, che modifica sensibilmente ogni previsione di spesa, va considerato che un organismo programmatore per eccellenza, quale è la Cassa per il Mezzogiorno, e tutte le istituzioni che da essa traggono impulso e fondamento operativo, risulterebbero snaturati e sostanzialmente bloccati, q_ualora non avessero la certezza dei mezzi di azione disponibili nel tempo e non potessero utilizzarli con la razionale elasticità che i programmi comportano, in funzione delle concrete loro attuazioni. 6. Chiedere che sia presto superato il gaJJ di direzione e responsabilità che angustia ta11ti organismi del Mezzogiorno (ad esempio, devono essere nomi11ati i nuovi Presidenti del Banco di Sicilia e del Banco di Napoli; e l'Irfis attende da anni la nomina del suo Presidente ...), chiedere che sia previsto il rifinanziamento statale dell'interve11to straordinario .secondo l'ampiezza temporale già spe25 · Biblibtecaginobiànco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==