Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

250 DOCUMENTI Dopo Pescara e dopo Reggio Quelli che val1lilo sotto hl nome di « fatti » di Pe,scara e di Reggio han.no riempito le cronache della stamp 1 a italiana, e non solo italiana, a p,oche setti 1 mane dall'elezione dei Consigli regio,n,ali. E, naturalmente, v'è stato - e non pot,eva non esservi - chi daJla conti1guità temporale tra il fatto elettorale che segna il primo atto della costruzione dell'ordinamento regionale e i moti di piazza ha argomentato che ci sono 1 difficoltà di partenza per le Regioni, dal mo,n1.ento che ai p1roblemi di ordine istituzionale, connessi all'el,abo,razio,ne degli statuti, e di ordine po,litico, connessi alla formazione ,delle Git1:nte, 1si aggiungo,n,o e si palesano pa1 rticolarme.nte gravi in tal,une regioni, i problemi non certo r5centi, dei campanilismi •C01 munali e ,p,rovinciali: i quali no 1n so,no poi che il risvol•to di ben più serie situazioni eco·nomiche e sociali, anch'esse non recenti. Tuttavia, non diremmo che i fatti che hanno· « 1 riscal,dato » l'inizio dell'estate in Ab,ruzzo e in Calab-ria siano un test valido per valutare il modo in cui l'ordinamento regionale muove i suoi primi p·assi in questa o· quest'altra parte d'Italia, quanto piuttosto ci semb,ra cl1e essi siano un test abbastanza valido per valutare - ancora una volta - i'l livello di certa p,arte ,delle dirigenze locali meridionali, o di alcune aree meri·dionali. Ci sembra cioè, che al di là d·ell'ammodemamento delle strutture istituzionali e, in taluni casi -- purtroppo territorialmente poco, diffusi - dell'ammo1demamento di alcune strutture produttive, nel Sud, ci si debba continuare a misurare con mentalità e tipi di comportan1ento im,prontati ·alla vecchia tecnica di riversare su veri o presunti soprusi d.ello Stato, o .di altre città e p1 ro·vince la respon-- sabilità di condizioni di vita poc·o soddisfacenti; e di dirottare insoddisfazioni e f.n1strazioni 1 delle cittadinanze v·erso falsi obiettivi purché restino salvi gli amministratori di quelle città e i loro metodi di am•1n,inistrazione. che magari sono proprio i metodi che non so,p1 ravvivereb·bero all'impatto· con altre con1dizioni di vita, sociali ed economiche. So1no queste consider~.zioni che ci hanno suggerito di raccogliere in questo, numero di « Nord e Sud » ~ un numero prevalentemente dedicato ad una analisi delle condizio 1 ni del MezzoBibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==