Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

I Argomenti direttamente, ad altri processi, come quelli della localizzazione di impianti industriali, che possono essere resi possibili solo se si provvede tempestivamente a costruire gli alloggi dei lavoratori addetti. E ciò solleva anche un'altra questione, strettamente connessa sia all'autonomia decisionale che all'attività dell'ente: la GESCAL può operare soltanto• sulla base di programmi già fissati da altri centri di decisione, e può svolgere la sua attività solo a condizione che, in concomitanza con i lavori che ricadono sotto la sua responsabilità, si provveda, da parte della pubblica amministrazione, a finanziare la messa in o•pera dei servizi collegati. Quest'ultimo elemento - ed è noto che la GESCAL 110n riesce attualmente ad utilizzare tutti i fondi di cui dispone perché molti enti locali, per le critiche condizioni finanziarie in cui versano, non sono in grado di pro·vvedere ai servizi di loro competenza - pone in risalto la necessità di impostare un coordinamento più efficace di quello attuale fra tutte le attività che sono tra lo,ro interdipendenti. Chiusa la parentesi, si può passare agli organismi del terzo gruppo. E qui, come si è già detto, il discorso diventa ancora più complesso. In primo luogo, bisogna notare che si tratta di organismi pubblici, semi-pubblici e privati, estremamente diversificati fra loro per i fini, per le caratteristiche strutturali e per i settori in cui operano. E bisogna anche rilevare che molti di essi operano con notevole autonomia decisionale. · Si può, per comodità di analisi, procedere ad una ripartizione di questi organismi in due gruppi fondamentali: a) organismi di promozione delle attività economiche; b) organismi che svolgono direttamente attività economiche. In realtà, il confine fra queste due forme di intervento non è così netto come potrebbe apparire a prima vista. La promozione delle attività economiche può essere realizzata sia predisponendo determinati fìnanziamenti, sia provvedendo alla creazione di determinate infrastrutture e sia, infine, localizzando determinati complessi produttivi capaci di generare effetti indotti di notevole co,nsistenza. È evidente, quindi, che anche gli organismi che svolgono direttamente attività economiche esercitano, o possono esercitare, rilevanti attività di promozio 1 ne. È ancora una questione di coordinamento, di programmazione colle~ gata delle iniziative, di collaborazione fra i vari organismi. E quindi è ancora una questione che rientra nel quadro di un'organica strategia dello svilupp~. Ma è bene procedere con ordine. In prima fila, nel primo gruppo di questi organismi, si colloca la 203 · Bibliotecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==