Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

Victorio Barbati private, operanti sia nel ramo vita che nel ramo danni, devono fornire determinate garanzie e sono costituite in ge11ere nella forma di società . . per az1on1. In sostanza, in linea di principio, la differenza fondamentale fra gli enti previdenziali e gli organismi assicurativi può essere individuata nel fatto· che nei primi il fine sociale è nettamente prevalente, mentre nei secondi o si è in presenza di un equilibrio fra i fini sociali e quelli econon1ici, o si ammette una certa prevalenza di questi ultimi. Tutto ciò, logicamente, ha una notevole importanza nel determinare le profonde differenze organizzative ed operative che esistono fra gli organismi del primo e del secondo tipo. Questi ultimi, infatti, sono portati più dei primi ad intraprendere attività collaterali idonee a procurare loro un reddito, ed in particolare ad intraprendere attività finanziarie di rilevante importanza, che in molti casi li collocano a mezza strada fra il sistema previdenziale ed il sistema creditizio. Ed è evidente che il coordinamento degli impieghi dei mezzi finanziari con i quali operano gli organismi assicurativi - anche se si tratta di mezzi che in molti casi non provengono da prelievi pubblici - rientra, almeno per quanto ha attinenza con operazioni di credito, nel quadro di quella strategia di sviluppo 1 sulla quale qui si sta insistendo. Il disco,rso diventa più co.mplicato per gli organismi del terzo, gruppo, che non costituisco,no un complesso sia pure relativamente omogeneo·, come nei casi precedenti, ma sono caratterizzati da un'estrema varietà sia nei fini che nelle organ.izzazio·ni. Prima di affrontare questo· argomento, però, è il caso di aprire una breve parentesi. Ossia è il caso di considerare, con un esempio, la particolare situazione di qualche importante organismo, che, per le sue finalità particolari e le sue caratteristiche egualrr1ente particolari, non può essere incluso in nessuno deì tre gruppi considerati, pur svolgendo funzioni di notevole rilevanza. È il caso, appunto per fare un esempio, della Gestione Case per Lavoratori (GESCAL), tipico ente di intervento statale, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavo,ro, e della Previdenza sociale. Le finalità di questo ente sono, e su ciò non si può discutere, essenzialmente ed eminentemente sociali. La sua attività operativa, però, è un'attività tipicamente economica, per il mo·do in cui si svolge e per i meccanismi che mette o contribuisce a mettere in moto. A differenza degli organismi prima considerati, i cui fini fondamentali sono di natura previdenzialeassicurativa, la GESCAL mette direttamente in moto meccanismi produttivi, come quelli dell'industria edilizia di cui si serve, e co·ntribuisce, pure 202 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==