Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

Antonino de Arcangelis istituzioni a11cora esistenti, sia pure in numero ridottissimo, delle quali fruiscono, perma11entemente, i minori in abbandono materiale e morale, ovvero coloro per i quali la famiglia presenta ~lementi negativi tali da richiederne - secondo la dolo1rosa necessità segnalata anche dal prof. Anco11a al Co11veg110D.C. - l'intervento vicariante a spese dello• Stato. Ma è sinto·matico che, tacendo della progressiva abolizione degli Asili Nido, il testo si esime dalla necessità di fornire argomentazio:ni o giustificazioni al riguardo; come è si11ton1atico che nelle tabelle di consistenza dei Servizi al 1967 non sono dicl1iarati gli Asili Nido Permanenti ir1 funzione, 11é sono dichiarati gli Asili Mater11i - istituzio-ni preziosissime a favore di gestanti nubili - evidentemente anch'essi condannati, senza giustificazione di sorta. Se IJassiamo ad esami11are il « Programma di i11terventi sociali e sa11itari » - stilato sulla traccia delle citate « li11ee progra1nmatiche », ed appro-vato dal Consiglio Centrale il 18 settembre 1969 - piuttosto evidenti emergono le ·inesattezze e le lacune del testo. È già abbastanza grave il fatto che nelle tabelle che acco-mpagnano il testo· si faccia riferime11to al 1967, pur essendo il ·docume11to· di ben clue anni posteriore; tanto più che questo mancato aggio·rnamento coincide con la scomparsa, dell'Annuario Statistico Italiano, dj tutti i dati relativi all'ONMI a partire appunto dal 1967. Si afferma a questo. proposito, nel testo: « I-'a corisistenza e la retribiLzione dei Servizi Sanitari dell'ON MI ris1✓Llta dal prospetto riportato i,1 ap_pendice ( v. Allegato 1) in citi i dati sono riferiti al 1967. È da notare_ peraltro cl1e da quell'anno ad oggi la situ_azione non è mutata in n1odo significativo ». Noi non possiamo essere d'accordo con l'affermazione secondo la quale « la situazione non è mutata in 111odo significativo negli anni successivi al 1967 ». Dopo quella data, per esempio, la città di Napoli ha perduto l'Asilo Nido Perma11ente di Fuorigrotta, capace di 120 posti letto, e che è stato sempre saturo durante circa vent'anni di funzionamento; un'istituzione della quale si giovavano bambini in stato di abbandono materiale o morale no,n soltanto della città partenopea (che presenta il più alto, indice italiano di 1no,rtalità nel corso del primo anno di vita: nel 1967, 71 morti su milile nati vivi, contro i 28,3 di Milano ed i 28,5 di Roma), ma anche provenie11ti da altre province meridionali. Noi non possiamo· essere d'accordo dunque sul fatto che la situazione non sarebbe mutata i11modo significativo, perché, restando al caso di Napoli, no-n sappian10 quale istituzio·ne potrà adeguatamente sostituire quella abolita (abolita, per git1nta, contro il parere unanime del Consiglio Comunale di Napoli). Sappiamo però che organismi responsabili - specie 188 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==