... Antonino: de Arcangelis li, responsabile nazionale dell'assiste11za all'i11fanzia quale Presidente del- . l'ONMI. L'on. Gotelli ha tra l'altro dichiarato: « Certo l'Opera Maternità ed Infanzia se li piglia proprio tutti i ba111bini, va a··dare loro il benvenuto appena nascono, va a portare z-tn libr~tto, li immatricola in un registro che vilol dire che nessit110 deve essere derelitto, nessuno deve essere trascitrato, nessitno è ai rrzargini di qltesta società italiana »: come se bastasse ricevere un benve11uto per esser certi di non restare ai margini, avere un libretto per convincersi che non si verrà trascurati, essere imn1atricolati su di un registro per non sentirsi derelitti. Basterebbero i pro,blemi emersi nel corso del Convegno di Firenze per dimostrare quanto l'on. Gotelli possa ritenersi soddisfatta dei risultati dell'« impegno ì> dell'ONMI a ·favore dell'infanzia italiana. Tutte queste considerazioni ci conse11tono di esprimere dei dubbi sulla utilità del Convegno den1ocristiano di Firenze, su un tema che p11re è di così vitale e urgente importanza per il paese. E c'è da augurarsi che un nuovo Co,nvegno, non più a livello di un sing.olo partito, apra le porte agli esperti di tutti i settori po,Jitici, come pt1re a quelli no11 impegnati politicamente, percl1é il problema dell'assistenza all'infanzia possa venire impostato con la necessaria spregiudicatezza e co11 la massima ampiezza di co11tributi . .... 2. E venia.n10 alla seco11da pubblicazione. « Il progra1n n1a elaborato dall'ON MI offre - scrive l'on. Camilla Ripamonti nella prese11tazio11e -· l'occasione per una atte11ta ricognizione delle dotazioni assistenziali e per 1,tna ridefiniziorJ.e organica del settore ». Ricognizio·ne e ridefinizione la clii necessità era già da tempo avvertita, fin da qt1a11do erano emerse talune gravissime insufficienze del settore di cui l'infanzia - e in particolare quella delle regioni più deboli e delle categorie più deboli - ha sostenuto gli oneri più gravosi. Ci riferiamo a quanto è accaduto in talu11i Istit11ti di assistenza e che è oggi con1petenza della magistratura (si tenga conto che « essenziale ragion.e d'essere dell'ONMI - co1ne è ricordato nella pre1nessa del testo che andiamo esaminando - è la funzione di vigilanza e di controllo SL,t tiltte le istititzioni pubbliche e private di assisten.za » ). Ci riferiamo, ancora, a tutto quanto - in seguito ai sondaggi effettuati dall'Istituto della Nutrizione per conto del Ministero della Sanità 1 - è risultato sullo stato di de11utrizione, spesso cronico delle popolazioni scolasticl1e meridionali, cl1e pure indiretta1ne11te rientra110 o rientravano nell'ambito delle 1 G. GIANNELLI, La pappa reale (Letlera al Direttore), « Nord e Sud», n. 90, giugno 1967. 184 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==