L'infanzia del malessere di Antoni110 de Arcangelis A distanza di qualche mese, 11ella primavera scorsa, hanno visto la luce. due pubblicazioni che possono definirsi i pii.1 sig11ificativi documenti ufficiali del partito· di maggioranza relativa sul pro.blen1a dell'assistenza all'infanzia in Italia. La prima, pubblicata nel marzo 1970, con il titolo « Una. nuova politica per l'assistenza all'infanzia», racco.glie gli atti del Convegno nazionali di studi su « Problemi e prospettive dell'assiste11za all'infanzia», tent1to a Firenze il 6-7 ottobre 1967, promosso dall'Ufficio Assistenza e Famiglia della DC (edizioni Cinque Lune, pagg. 349, lire 2.800); la seconda, distribuita ai parla~entari nel maggio 1970, illustra il programma di sviluppo dei Servizi Sanitari e Sociali dell'ONMI. Si tratta, co·me si vede, di due opere cl1e in certo senso do,vrebbero completarsi l'un l'altra, la prima come presupposto politico -della seconda, quest'ultima quale pratica progettazione, dopo quasi tre ann} di riflessione, delle tesi dibattute nel Convegno t1fficiale di un partito che, con la maggioranza relativa, detiene a11che la maggior parte delle responsabilità su qua11to si è fatto e su quanto si potrà fare in awenire per ìa popolazione infantile italiana. Nel lettore di entrambe le pubblicazioni nasce in verità il sospetto che se non si fosse presentata la 11ecessità - legata a motivi ·parlamentari relativi alla ristrutturazione dell'ONMI, ma anche all'esigenza di informare un elettorato che chiede oramai di essere -documentato sulla scoraggia11te situazione in cui versa l'infanzia italiana - di elaborare un programma -di ristrutturazione dell'ONMI, probabilmente neppure gli Atti di quel Convegno del 1967 avrebbero visto la luce (co1 me altrin1enti spiegarsi il vistoso ritardo e la coincidenza delle due pubblicazioni?), poiché in effetti nel libro edito dalle « Cinque Lune », malgTado il promettente titolo, non si legge granché di nuovo nel campo dell'assistenza, né sono molto evidenti i tentativi concreti di trarre insegnamento dalle esperienze di altri paesi (e quante ce ne sono di esperienze illuminanti, americane e scandinav~, olandesi e britanniche, ed anche francesi). 1.77 ·Bibliotecaginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==