Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

.. Argomenti nuova geografia tenta di ricercare le relazioni di causalità tra l'uomo e la natura, una volta riconosciuta l'esigenza di « non giocare temerariamente con oscure e massicce nozioni - come la terra, il clima, l'uomo - ma di applicarsi ad analisi pazienti e modeste ». Grazie al1 l'opera di Ratzel, dei suo,i discepoli e dei suoi contraddittori! così come a quella di· Vidal de la Blache, si è venuta costituendo una vera scienza dei rapporti fra l'uomo e la natura. Uno dei meriti di Vidal de la Blache è prop·rio l'aver dimostrato che non esiste un « determinismo,» assoluto e che ogni ambiente offre una serie di possibilità sulle quali si può diverisamente « gio·care ». Ora si tratta di vedere quale è il margine di gioco consentito all'uomo nei confronti della natura. Abbiamo· già visto che esistono ambienti in cui l'uomo non può sopravvivere. A prescindere da questi casi limite, esistono, comunque, altri elementi limitativi. È un elemento condizionante innanzitutto il clima, « perché esso specifica quantitativamente e qualitativa1nente i cosiddetti bisogni elementari: alimentazione; difesa contro gli estremi meteorologici sia nella dimora, come nella vegetazione; difesa contro le malattie ecc. Tutti sanno, ad esempio, che nei paesi freddi è maggiore il bisogno di grassi, quindi la base carnea dell'alimentazione, mentre nei luoghi caldi è maggiore il bisogno di bevande. In secondo luogo dipendono dal clima la forma delle dimore, i sistemi di riscaldamento, di ventilazione, ecc. · Condiziona indi i bisogni il rilievo: indirettamente in quanto pone ostacoli, che determinano per parte loro il bisogno di superarli. E nel rilievo intendiamo comprendere anche il suolo, per l'avvalo,ramento economico, del quale si presentano p1articolari bisogni: bisogno di strum.enti di lavorazione, bisogno di fertilizzanti o di emendamenti ecc. Condiziona i bisogni l'idrografia. Anzitutto nei confro·nti di un bisogno elementarissimo 1 : la sete. Espressione di un bisogno fisiologico ap-p,ena poco· più complesso: quello di una certa umidità. Poi, bisogno di imbarcazioni, di po,nti, di sistemi di irrigazione, ecc. Condizio,na i biso-gni l1 a vegetazione, ft1nzione a sua volta del clima e del suolo, e influente quindi sui bisogni per le ragioni stesse per le quali clima e suolo vi influiscono. Poi con le p,ro·p·rie esigenze della sua economicità. . In una parola: condiziona i bisogni l'ambiente fisico direttamente e indirettamente, per azione e per reazione, cioè creando talora il bisogno di apporvi correttivi e. modificazioni» 5 • s U. TOSCHI, Geografia economica; .UTET, Torino, 1967. 167 ·Bibliòtecaginobia_nco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==