Argomenti esplicito e preciso che era contrario. Anche Fanfani compì un tentativo infruttuoso » 14 • A Moro, uscito segretario della DC dal Congresso di Firenze dell'ottobre '59, il card. Siri, presidente della CEI, aveva inviato una lettera di avvertimento « a rifiettere bene sulla sua responsabilità e· su.Ile conseguenze di quanto si sta compiendo », poiché la collaborazione con i socialisti « prima che da questi siano ottenute vere e sicure garanzie di indipendenza dai comunisti e di rispetto a quanto noi dobbiamo rispettare, non può assolutamente essere condivisa dai vescovi » 15 • La conclusione fu l'avventura del monocolore Tambroni, appoggiato dai neo-fascisti, e abbattuto dallo sdegno popolare. Intanto qualcosa di nuovo accadeva in Vaticano, dapprima sommessamente, poi con più decisione, dall'ottobre del '58 col pontificato di Giovanni XXIII, fino ad arrivare all'apertura del Concilio dell'ottobre 1962, quando fu chiaro a tutti che la nuova spinta ecclesiologica e dottrinale avrebbe travolto l'angusta e anacronistica concezione dei rapporti col temporale che aveva caratterizzato fino ad allora la Curia e buona parte dell'episcopato italiano: « sia pure con fatica e a volte con stupore, i vescovi italiani erano indotti a collocarsi nella prospettiva universale del Papa e a fare più o meno rapidamente una recensione degli orientamenti pastorali che ne discendevano: il conn.ubio tra religione e politica dei cattolici 110npoleva, quindi, avere più la massiccia rilevanza di un tempo » 16 • Fu in quella nuova temperie religiosa e nel mutato atteggiamento del Vaticano che si svolse il Congresso democristiano di Napoli della fine gennaio '62, che avrebbe dato il via al primo governo di centro-sinistra, presieduto da Fanfani. Ma, diminuite le preoccupazioni di intervento vaticano, la DC doveva trovare quelle interne di partito. Il Vaticano, tranne forse solo nel caso rischioso dell' « operazione Sturzo », aveva garantito l'unità della o,c. Ora le correnti si moltiplicano e si scontrano senza la copertura ideologico-religiosa unitaria, << la società cristiana » o « la do,ttrina sociale della chiesa ». La lotta per il potere all'interno del partito appare nella sua vera natura, ben povera di motivazioni politiche e culturali, mentre più chiare emergono le compromissioni di singoli gruppi con interessi economici di natura corporativa. Ci volle l'abilità di Moro a tenere a freno per quasi tutta la scorsa legislatura il partito; il prezzo 14 PIERO OTTONE, op. cit. 1s ALFONSO PRANDI, Chiesa e Politica, « Il Mulino », 1968. 16 p . RANDI, op. Ctt. 161 · . iblioteca-ginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==