Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

. ' Argomenti Una narrazione di quei fatti, pubblicata da Andreotti sulla rivista « Concretezza » 8 , concorda con quella di Maria Romana De Gasperi, con qualche particolare in più; come ad esempio quello che il pro,blema politico dell'impostazione della campagna elettorale democristiana a Roma fu « deferito direttamente al Papa come vescovo di Roma>>. « Nel 1952 - nota con stupore e sorpresa il corrispondente del « Times » Peter Nichols - le più eminenti personalità del governo italiano non ritenevano affatto che il deferire i loro problemi al papa violasse i diritti dell'autorità civile o quanto men.o provocasse confusione tra sacro e prof ano » 9 • Se. questo intervento fu il più clamoroso, non fu però né l't1nico, né isolato. Anzi, gli interventi sul partito cattolico rappresentarono la normalità all'interno di un rapporto che il Vaticano considerava non molto diverso da quello con le organizzazioni cattoliche direttamente dipendenti, come l'Azione Cattolica. E non si limitò, quel rapporto, al ca1npo strettamente politico, ma investì anche quello sindacale. S0110 note, ancl1e se manca ancora una raccolta sistematica dei documenti dell'epoca, le resistenze vaticane che incontrò Achille Grandi - fu un dramma interiore analogo, e non minore, per intensità, a quello dj De Gasperi; e come a De Gasperi, anche a Grandi venne negata una udienza pontificia prima della morte - nella politica all'inter110 del sindacato unitario del dopoguerra. A poco più di un anno dal Patto di Roma, sottoscritto il 3 giugno 1945 alla vigilia dell'ingresso degli alleati nella città, Pio XII, in una allocuzione alle lavoratrici cristiane, affermava: « In Italia, come è noto, fu costituito il Sindacato unico, a citi aderirono anche i cattolici, sebbene questi fos-~ sera consapevoli non soltanto degli sperati vantaggi, ma altresì dei pericoli che esso avrebbe potuto presentare. Nella sita fondazion.e fu espressamente riconosciuto l'altissimo valore dell'influsso che il soffio della spirittlalità evangelica avrebbe esercitato nell'opera della Confederazione. Questa confortevole previsione si è forse avverata? Non oseremmo affermarlo ... » 10 • Il discorso di Pio XII era in risposta a quello pronunciato da Di Vittorio al 1° Congresso nazionale della CGIL, nel quale il leader sindacale, che sedeva al tavolo accanto a Grandi, aveva reso « omaggio ai lavoratori e dirigenti cattolici, i quali, portando nel nostro movimento sindacale il lo,ro soffio di spiritualità evangelica, questo sentimento s « Concretezza », agosto 1965. 9 PETER N~CHOLS, La politica del Vaticano, Garzanti, 1969. 10 In « Civiltà Cattolica», 1° setten1bre 1945. ibiibtecaginobianco 159 -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==