ARGOMENTI Il 20 settembre e il garantismo vaticano di Giulio Picciotti Talvolta si dice: « è pass•ato un secolo ». Ma « è davvero passato un secolo•», dal 1870? Uri articolo sull'« Osservatore Romano» a firma del suo direttore Federico Alessa11drini (un galantuomo di cui non dimentichiamo le dimissio11i, nel 'SO, dalla direzione del « Quotidiano » per divergenze con quella linea Gedda che avrebbe portato « all'operazione Sturzo ») ha preceduto di oltre un mese la ricorrenza del centenario, dando autorevolmente il « la » ai discorsi celebrativi di parte cattolica. L'articolo, nella premessa, negava che i cattolici potessero, sentire « un complesso di colpa », come se dovessero far perdonare qualcosa « se non personalmente, almeno alla Chiesa, al suo governo centrale, al Papa », e del p·ari respingeva l'interpretazione che vi potesse essere una « provvidenzialità del 20 settembre, liberatore della Chiesa dal potere temporale e dalle sue troppe schiavitù », quasi « itn segno dei tempi, anzi come il primo di una serie cfze sarà compiuta quando la Chiesa e il Vaticano· liberati pure dal potere finanziario e dal potere di censura torneranno ad iina povertà an,che visibile e ad una concreta libertà religiosa » 1 • Alessandrini proponeva quindi una linea giustificazionista: « nessuno vuol misconoscere gli aspetti negativi, anche gravi del Potere temporale ... n-za chi avrebbe potitto dire che la caduta del Principato civile del Pontefice, co,ne 'nell'età ferrea', non avrebbe condizionato più gravemente ancora l'esercizio del mandato affidato da Cristo a Pietro e ai suoi successori? Quale Pap,a avrebbe potuto rinunciare al Potere temporale senza renderne conto a tutta la Chiesa, alla quale, in definitiva, apparteneva? Poteva farselo togliere con la forza, non cederlo ». Solo « dopo il 20 settembre, negli anni che segi.tirono si vide che, contrariamente ai tin1ori di molti e alle attese dei non pochi, la fine del potere . temporale non menon1ava la forza n1orale del Papa, né incideva sul suo 'servizio ' pastorale. Anzi in quei decenni la Chiesa si dilatò in modo visibile. Ma questo fu un insegnamento successivo della storia ... ». 1 « Osservatore Romano», 7 agosto 1970. 153 ·Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==