Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

All'ombra della Scienza da parte della Commissione paritetica formata dalle varie categorie. Molti si chiedono ancora se ci si trova davanti ad una mossa tattica oppure ,se effettivamente s'è compreso che non è possibile dare la responsabilità di assumere scienziati a persone che, di fatto, non abbiano modo di farsi una idea adegt1ata del lavoro cl1e quegli scienziati hanno svolto o intendono svolgere. Le difficoltà dell'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica, gli attriti sorti anche entro la Stazione Zoologica dove i ricercatori del gruppo del prof. Monroy sono stati allontanati pochi mesi fa, le sortite ideologiche di tipo filosofico-egalitario, l'obiezione cocciuta ed intransigente di chi si oppone alla « selezione » sia a livello universitario, sia a livello post-universitario, hanno scatenato forze tra loro contrastanti. I contrasti si so,no incattiviti e hanno toccato punte di es,trema aggressività là do•ve si sono inseriti i raccoglitori di dossiers. Duole dirlo, ma costoro esi,sto1 no. Hanno osservato manchevolezze o « distrazioni » altrui e le hanno coscienziosa111ente annotate ... per ricordarle al momento opportuno. L'idea di fare dei dossiers è contagiosa e cattiva, è una idea che diviene una malattia, che induce a ricerche sul passato di cl1i è sgradito e sul passato di chi è gradito. È accaduto proprio· questo. Una raccolta di notizie tira l'altra, e tutto può servire, anche il pettegolezzo, il sentito dire, l'i11formazione data a mezza voce. Quale sia il punto di degradazione a cui è giunta una parte - che speriamo piccolissima - legata agli ambienti scientifici ci è stato clamorosamente rivelato dal suicidio di Eugenio Rocca. Rocca si sentiva ricattato, braccato da ogni parte. Da vent'anni profes,sava idee comuniste; attraversava poi una difficile crisi ideologica, quella collegata, appunto, alla revisione della dottrina com11nista. Ma allo stesso tempo aveva fede nella scienza, come egli stesso, l1a lasciato scritto, e riteneva di doversi battere perché la Stazio,ne Zoologica di Napoli entrasse a far parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Posso·no, queste idee indurre altri a tentare di soffocarle con qt1alsiasi mezzo? Evidentemente sì. Questi altri - e speriamo che si possa identificarli e si possa punirili, se hanno davvero commesso ciò di cui li accusa il suicida - avevano sc·operto qualcosa nel passato del prof. Eugenio Rocca. Avevano scoperto la sua adesione alla Repubblica Sociale fascista, la sua partecipazione ad azioni antipartigiane, la sua co•n... danna successiva per quei delitti. Rocca si vergognava di quei trascorsi più di ogni altra cosa. Quella sua vergogna è servita agli altri, per ricattarilo, per indurlo·, evidentemente, a mettersi da parte. Egli ha preferito uccidersi. È la vittima del 151 ·Bibliotècaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==