Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

Luciano G. Grasso « La Commission.e è anche competente a decidere dei trasferimenti del personale ». « La Commissione si esprime circa i passaggi d~ categoria e i cambiamenti di qualifica ». Più oltre si diceva: « Quando si tratti di fare valutazioni strettamente scientifiche la Commissione deve richiedere il parere scritto e motivato di tre ricercatori che collaborino al Laboratorio da almer10 tre anni e che lavorino in campi diversi tra loro, e, se lo ritiene necessario, di consule11ti esterni. Per le questioni strettamente tecniche si deve chiedere il parere di esperti ». Da questa proposta di regolamento d1 erivava che ad assumere uno scienziato al LIGB dovevano decidere oltre ai tre ricercatori, anche nove aiutanti, tecnici ed operai o impiegati. I « pareri » di cui si p·arlava ovviamente non erano vincolanti. Questi criteri « rivoluzionari » destarono una certa sorpresa. Il prof. Adriano Buzzati-T'raveriso non volle continuare a dirigere il LIGB. Fu nominato un commissario, il prof. Carlo Arnaudi, che 1'11 giugno riuscì ad ottenere la cessazione dell'occup·azione. Ma due giorni dopo· cominciò un altro sciopero, stavolta in adesione a quello dei dipendenti del CNR e la cosa andò avanti fino al 7 luglio. Ripreso, dop.o, una lunga interruzione, il lavoro di ricerca, sia pure solo in parte, emersero presto nuovi contrasti. Stavolta erano in disaccordo gli « ex-occupanti » co11 coloro che non avevano partecipato all'occupazione. Quando il prof. Arnaudi chiese di parlare con una commissione, gliene no·mina·rono due, una p·er ogni gruppo (ex-occupanti e ex-non-occupanti). L'atmosfera restò a lungo inquinata da risentimenti, oltre che dalle difficoltà che sorgevano per conciliare le nuo·ve proposte « contestatrici » e l'ordinato, svolgin1ento della ricerca scientifica. Successivamente vi sono state richieste di istituire un nuovo, laboratorio del ·CNR, per dar modo, ai non occupa·nti di dividersi dagli exoccupanti. E nel frattempo alcuni ricercatori hanno richiesto il trasferimento: il p,rof. Baglioni ed altri dt1e collaboratori, presso il Laboratorio di Biologia Cellulare diretto dalla prof. Levi Montalcini e sei ricercatori presso il Laboratorio di Emb·riologia molecolare diretto, dal prof, Monroy; sono seguite altre richieste di trasferimento· ed è venuto meno l'ap-porto dei fondi della Natio·nal Science Foundation. La sezione di Pa.via è divenuta un laboratorio, indipendente. Tutto questo ha portato da un parte al notevole indebolimento del LIGB e dall'altra al p,ro,gressivo isolamento dei contestatori della primavera 1969. Proprio per evitare l'isolamento totale (ma fo.rse troppo tardi) nel novembre scorso il personale ex-occupante riassumeva in uno schema le proprie proposte e ve11iva a cadere l'istanza delle assunzioni 150 Bibiiotecag inobiahco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==