Luciano G. Grasso bre); Napoli e lo sviliLppo dell'attività sèientifica - Proposte di eminenti studiosi per creare un'area della ricerca (22 settembre); L'amministrazione decisa a far concretare la prospettiva ~i Napoli capitale scientifica - Il Comune si impegna « a tutti i costi » ·perché si crei l'area della ricerca - Essa dovrà essere itbicata nella zona della Mostra d'Oltremare, i cui dirigenti vengoi10 invitati a d'are il loro « contributo per una positiva solitzione » - I suoli necessari verranno vincolati con le norme transitorie - Oggi iLn incontro in Prefettura tra il presidente del CNR e il presidente dell'Ente A!J.ostra (27 settembre); Tra il presidente del CNR e quello della Mostra - Per l'area della ricerca una riunione in Prefettura (28 settembre); Precisate in_ itna conferenza starnpa le richieste degli scienziati - Dieci ettari all'interno della Mostra per realizzare l'area della ricerca ( 30 settembre). E nei mesi successivi: Nel complesso della Mostra d'Oltremare - Decisivo intervento di Rubinacci per l'area della ricerca scientifica - Gli istituti saranno concentrati in dite zo1ze vicine: sei ettari accanto allo Zoo, due e n1ezzo presso l'esedra - Per le esigenze futitre prelazione a favore del CNR - Le i-ndicazioni scaturite da una riun.ione a Roma cui hanno partecipato il sindaco Prin.cipe l'assessore Servidio e il prof. De Gennaro (20 ottobre 1966); Approvato l'ordine del giorno dell'amministrazione - Il Co1nune sosterrà con ogni 1nezzo la creazione dell'area della ricerca (9 no,vembre); Via libera per la realizzazione déll'importante in.iziativa - Piena1nente accolte dall'Ente Mostra le richieste per l'area della ricerca (29 no,vembre); Rispondendo alle interrogazioni di Barba e Caprara - L'istitu.zione dell'area della ricerca corifer1nata da Ritbinacci alla Camera (2 dicen1bre). La cosa è andata avanti così molto a lungo, ma co·n pause ·d·'am"' piezza sempre maggiore. Il 1 ° ago,sto dell'anno successivo « Il Mattino » pubblicava: I provvedimenti del Consiglio dei n1inistri - I stititito il Ministero della Ricerca - 2,5 n1iliard·i per l'area del CNR di Napoli. E, do•po un silenzio- prolungato, ecco due titoli a modo di botta e risposta: Una lettera dell'on. Compagna - Tutto è artcora fermo per la ricerca scientifica (25 settembre 1968); L'assessore Servidio precisa - Va avanti il progetto dell'area della ricerca (26 settembre 1968). Intanto una prima « pro.vvisoria » rinunzia si è avuta dopo più di due anni di attesa. Salvatore Rea osservava in una nota su « Il Giorno » del 6 git1g_no 1969: « La recente decisione del CNR d'i rinunziare alle. aree della Mostra d'Oltremare, su citi avrebbe dovuto attrezzarsi l'area della ricerca di Napoli, e di localizzare i propri istituti' e laboratori ad Arco Felice, una zona nei pressi di Cit1na e del Lago d.'Averno distante dalle componenti universitarie p·artenopee, ha reso con più drammatica 144 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==