Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

All'ombra della Scienza pure solo i lineamenti generali. Tuttavia la stessa abbondanza di pubblicazioni ci dispensa, in questa sede, dal ricordare degli esempi. Un'utile polarizzazione della ricerca scientifica universitaria, ed insieme una sede articolata di ricerca di base, con la visione dell'aggancio all'industria avanzata, trovò il suo disegno preciso nel progetto di un'area per la ricerca scientifica. Il pro,getto venne concepito dapprima a grandi linee in una serie di incontri e colloqui tra Adriano BuzzatiTraverso, Eduardo Caianiello, Francesco Compagna, Alfonso Liquori e Flaviano Magrassi, fi11dal 1962. E « Nord e Sud », in una nota redazionale del maggio 1965 dal titolo La capitale scientifica, avanzò formal1nente la proposta di costit11ire a Napoli l'area della ricerca. Solo nella tarda estate e nell'autunno dell'anno successivo la questione venne ripresa e trattata ampiamente. Oriana Fallaci riferì nel1' « Europeo » dell'8 settem·bre 1966 certe dichiarazioni del direttore dell'Istituto di Fisica 1,eorica dell'Università, prof. Eduard·o Caianiello; tra l'a1 ltro Caianiello, rivelò che l'Ente Mostra d'Oltremare aveva dato lo sfratto all'Istituto, che dal 1956 era sistemato nel padiglione 19 della Mostra. La straordinaria notizia venne subito ripresa da « Il Mattino » e Caianiello, in u11a nuova intervista, nel ricordare ancora l'assurdo comportamento della Mostra d'Oltremare, riprendeva anche il tema della « area della ricerca », che subito divenne dominante. Ben presto si racco1lsero consensi unanimi, al1neno sul piano ufficiale, e la costituzione, nel luglio successivo, del l\tlinistero della Ricerca sembrò garantire l'effettiva realizzazione dell'iniziativa. · L'idea era di « organizzare nella comunità cittadina un complesso di istituti scientifici integrati, t1tilizzanti servizi comuni e sit11ati in un'area la quale offrisse non soltanto ampia disponibilità di terreno ma anche le attrattive ambientali richieste per un'impresa del genere ». Queste frasi so,no content1te in un documento, che Adriano Buzzati-Traverso,, allora direttore del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica, Eduardo Caianiello, anche nella sua qualità di direttore del Laboratorio di Cibernetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Alfonso Liquori, direttore dell'Istituto di Chimica dell'Università di Napoli, distribuirono alla conferenza stan1pa del 29 settembre 1966. L'accenno all'ambiente è di particolare interesse poiché presu1,pone la coscienza del fatto che un certo tipo di caratteristiche ambie11tali, normalmente considerate in funzione del turismo, sono anche un connotato, di preferenza per la scelta delle « aree della ricerca ». È provato infatti - dalle esperienze di quei paesi che ci precedono nella ricerca avanzata - che i quadri dei _ricercatori mostrano una tendenza ad insediarsi in z'one gradevoli e turisticamente interessanti. L'esempio che 141 · Bibliotecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==