INCHIESTE Ali' ombra della Scienza di Luciano G. Grasso Eugenio Rocca, 45 anni, docente universitario, si è ucciso perché si sentiva « braccato da ogni parte » e « ricattato sporcam,ente ». Ha lasciata scritta questa sua verità in sette lettere, poi ha atteso l'imbrunire nel suo laboratorio all'Aquarium, nella Villa comunale di Napoli, ed ha bevuto una soluzione di cianuro. Mancava poco alle 19 del 5 febbraio scorso. La morte è venuta dopo qualche minuto. Ma ci sono voluti dei mesi perché le persone a cui le lettere era110 indirizzate le leggessero. I collabo,ratori di Rocca - ricercatori, studenti, tecnici - ne hanno visto le fotocopie quando sono state portate all'Aquarium per consegnarle all'ispettore mi,nisteriale incaricato dell'inchiesta amministrativa, oppure ne_hanno letto il testo sui giornali, a fine luglio. In quelle missive scritte in fretta ci sono i nomi delle persone accusate del ricatto. In una di esse, indirizzata collettivamente a « L. Noviello, Cariello, D'Aniello, Lezza, De Rosa, D'Amore, Vittoria - Rep,arto Fisiologia - Stazio,ne Zoologica», ci sono errori causati probabilmente dall'emozione, ci sono cancellature e ripensamenti. I tre accusati del ricatto vengono detti « sciaccali » invece di « sciacalli ». Le stesse accuse sono generiche, ma gli accusati sono individuabili e sulle buste chiuse, segno d'una minuzia che rivela pure l'ansia di veder consegnate e lette quelle ultime note, non manca né il co,dice postale né l'affrancatura, anche se poi una improvvisa precipitazione, o il veni·r meno di qualche opportunità, ha impedito che le lettere venissero affidate alle poste. E no·n è solo una questione di nomi e di accuse. Quelle lettere, CO!} l'esplicito richiamo a una situazione che interessa in maniera tanto drammatica chi le ha scritte, ma che ovviamente s'estende ad un ambiente vasto, al suo modo d'essere e al momento che esso, attraversa, rendono il ~uicidio del professor Rocca un evento molto· diverso dal semplice fatto di cronaca. ,, 139 ·Bibliotecaginobianco --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==