.. La Costitue11te europea sizione intermedia fra quella del Belgio e dell'Olanda e quella del Lussemburgo. La reale dimensio,ne dei problemi emerge però se si guarda oltre · la prospettiva p-uramente comunitaria. Benché Danimarca e Norvegia siano molto legate alla Gran Bretagna e facciano parte della NATO, esse sono inserite anche in un complesso sistema scandinavo, che è poi un aspetto dell'equilibrio est-ovest. Per quanto la Danimarca sia interessata ad aderire alla Comunità, essa sarebbe posta in serie difficoltà ·da un voltafaccia norvegese. La Norvegia ha strettissimi legami po'litici ed economici con la Svezia, che è neutrale e gelosa della sua posizione. La neutralità svedese è a sua volta una delle principali garanzie per la conservazione del delicatissin10 equilibrio sul quale è basata l'indipendenza della Finlandia. Sembrerebbe quindi di trovarsi di fronte ad una sorta di {< teoria del dominio » che potrebbe bloccare tutto. In verità la situazione è meno rigida e schematica. Durante l'epoca gollista, di fronte al blocco degli sviluppi comunitari, i paesi scandinavi, su iniziativa della Svezia, ha11no intrapreso trattative per la creazione del Nordek, una specie di Mercato comune nordico. L'operazione aveva un risvolto economico• ed uno .politico, entrambi centrati sulla posizione della Svezia, ·che è il pa·ese più forte ed importante dell'area. Una vo,lta riaperta la prospettiva di adesione alla CEE, l'entusiasmo· della Danimarca e della Norvegia per il Nordek ~ calato notevolmente. Inoltre l'Unione Sovietica, irrigidendo così una posizione che aveva a suo tempo consentito alla Finlandia di associarsi all'EFTA, ha esercitato pressioni perché il governo di Helsinki abbando·nasse il pro,getto del Nordek. Non per questo, tale progetto è sepolto. Innanzitutto i legami economici fra i paesi scandinavi sono molto forti. In secondo luogo, la Svezia fa parte dell'EFTA. Infine, esiste tra i paesi scandinavi un notevole grado di integrazione politica di fatto, a livello culturale, sociale e amministrativo, che si appoggia sulla solidissima tradizione comune socialdemocratica. Vi è quindi il pericolo che la scelta No·rdek-CEE assuma un carattere politico-ideologico, con le socialdemocrazie dalla parte del primo e i conservatori dalla parte della seconda. Ciò, aggiunto all'opposizione dei gruppi agrari norveg,esi, potrebbe creare problemi politici di qualche rilievo. . Del resto, l'appartenenza della Svezia all'EFTA e i consistenti legami economici che soprattutto la Germania ha sviluppato co!n questo paese rendono inevitabile che il problema ~vedese, sotto la spinta della Gran Bretagna (che non può abbandonare con1pletamente i soci dell'EFTA) e della Germania, venga in qualche modo affrontato, almeno 103 ·Bibliòteca-ginobianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==