Nord e Sud - anno XVII - n. 128-129 - ago.-set. 1970

la Costituente europea di Riccardo Perissich FRONTIERE Con l'inizio dell'autunno· la Comunità Europea affronterà in pieno una svolta decisiva per la sua esistenza: il negoziato per l'ampliamento alla Gran Bretag.na, alla Danimarca, all'Irlanda e alla Norvegia. Alcuni comm-entatori britannici hanno scritto che si tratta di un negozia'to « condanna 1 to a riuscire ». In verità non si può dare loro torto; è molto difficile immaginare che se un nuovo veto, o qualsiasi altro fatto, facesse fallire le trattative, i candidati se ne tornerebbero buoni buoni alle loro posizioni marginali e i Sei si rimetterebbero da soli al lavo·ro come se niente fosse. La vera incognita è un'altra: che tipo di Europa uscirà dal negoziato? Le possibilità sono estremamente ampie: da una generale dilui-- zione della Co,munità in una specie di nuova OCSE, ad un rilancio dell'integrazione sovranazio11ale; il risultato dipenderà da u·na serie di fattori che restano, per ora, oscuri e complessi. I pro·blemi che devono essere affrontati si pongono, abbastanza chiaramente, a tre diversi livelli: ciò che la Comunità ha già realizzato (unione doganale, politica agricola, ecc ...); i nuovi passi da effettuare sulla via dell'unione economica e monetaria; il quadro politico generale, i p•roblemi di difesa, i rapporti con gli USA e l'URSS. Appare ormai evidente che il risultato finale dipenderà dalla misura in cui questi tre livelli potranno essere mantenuti distinti e dal modo in cui si influenzeranno a v-icenda. Il proble1na agricolo. Uno dei pochi punti riguardanti l'allargamento della Comunità sui quali tutti sono d'accordo, è che la piena integrazione della Gran Bretagna e degli altri candidati nel Mercato Comune dovrà avvenire sulla base di un periodo 1 transitorio•, articolato in tappe successive e con scadenze prefissate. Ciò consentirà non solo di mantenere il pro·cesso politicamente sotto controllo e quindi di garantire il rìspetto del deli98 Bibiiotecag inobiahco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==