Nord e Sud - anno XVII - n. 127 - luglio 1970

Pescara, L'Aquila e dintorni di Ugo Leone SAGGI Questo studio era già tern1inato da te1npo quando la no1nina a com1nissario governativo della Regione abruzzese nella persona del prefetto dell'Aquila, irzterpretiata a Pescara come una consacrazione ufficiale della città rivale a capoluogo regionale, ha fatto esplodere a Pescara i dramn1atici fatti di cui ci ha riferito la cronaca nei giorni scorsi. A prescindere dalle numerosissime considerazioni politiche che la situazione inviterebbe a fare, voglian10 qui ribadire quelle che sono le conclusioni dello studio a proposito dell'assetto economico~territoriale dell'Abruzzo e, cioè, la necessità di favorire uno sviluppo equilibrato dei troppi Abruzzi che costituiscono la Regione, nel rispetto delle vocazioni delle zone in cui, come si_ vedrà più avanti, è possibile suddividere la Regi~ne stessa. Se la classe politica avesse il coraggio di fare questo pur semplice discorso, che è poi il discorso· del vantaggio del-la comunità che deve prevalere sul vantiaggio dei singoli, il problema potrebbe essere risolto più rapidamente. Ma è motto più facile e popolare dire o far dire, da una parte: « siamo alla resa dei conti: se per il' bene dell'Abruzzo, L'Aquila deve morire, che muoia»; e dall'altra: « L'Aquila ha monumenti, uffici, tradizioni, Pescara solo pacchi di cambiali». L'Abruzzo è l'unica regione ,d'Italia a non avere uno « schema di sviluppo economico?> ufficiale, cioè approvato dai membri del locale Comitato Regionale per la Programmazione Economica 1 • I motivi di questa importante mancanza sono essenzialmente, o « squisitamente » come si usa dire eufemisticamente, di ordine politico e si basano innanzi tutto sulla « rivalità » esistente fra l'Aqaila e Pescara che si « contendono » il ruolo di capoluogo regionale. _In realtà questo dualismo va molto al di là del pu,ro ambito campa1 Per una maggiore conoscenza delle vicende de11'attività del Comitato Regionale per la Programmazione Economica, cfr. ALBERTO AIARDI: Il primo schema di piano regionale abruzzese, in « Esperienze Amministrative», n. 10/11, novembre 1967. I 68 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==