Italo Talia Ippolito, I panettoni della SME, apparso nel numero, scorso di questa rivista), diventando la seconda azienda dolciaria italiana -dopo la Ferrero, con il controllo della Motta e dell'Alemagna. ~I problema, a questo punto, è di sapere quali sono le intenzioni della società; se cioè si propone o meno di investire di nuovo nel Mezzogiorno, specialmente per costruirvi la nuova industria alimentare legata alla grande ,distribuzione nelle stesse aree urbane delle regioni meridionali, dove nel frattempo si troverà a dover fronteggiare il capitale d'oltralpe. Pertanto, il giudizio sulla validità politica dell'operazione della SME Finanziaria nei confronti dell'Alemagna potrà essere dato, a nostro avviso, solo quando risulterà chiara la politica dell'azienda nel prossimo futuro. A questo punto bisognerebbe trattare della particolare funzione che in questo quadro spetta alle partecipazioni statali. Ma è un argomento che rimandiamo al momento in cui passeremo a trattare del comparto con- . serv1ero. Un sottosettore dell'in•dustria dolciaria può essere considerata l'industria saccarifera. In questo ramo l'industria alimentare italiana si trascina dietro una struttura monopolistica di tipo ancien régime. Nata sul finire del secolo scorso, protetta da sempre, l'industria saccarifera è rimasta antiquata nella struttura e nella gestione. Ancor oggi il settore è dominato da tre grosse società: la Italzuccheri, l'Eridania e la Saccarifera Lombarda, i cui investimenti, malgrado i notevoli progressi compiuti dalla bieticoltura meridionale, continuano ad essere ubicati nel Nord ed in special modo in Emilia. Malgrado ciò esistono tuttora larghi margini per uno svilup1po dell'industria ,saccarifera italiana nel Mezzogiorno, a patto però che si ristrutturi l'intero ap,parato produttivo, nazionale, commisurandolo alle esigenze del mercato nazionale e che nelle campagne, soprattutto in quelle meridionali, si modifichino i sistemi feudali ancora in uso con i bieticoltori. b) L'industria delle bevande alcooliche ed analcooliche. Nel settore delle bevande alcooliche ed analcooliche l'industria ali .. mentare italiana si trova di fronte ad un mercato in forte espansione. Sono consumi che crescono in modo proporzionale con il crescere del reddito medio, e si tratta, inoltre, di « alimenti aggiuntivi delle diete ricche delle popo,lazioni più ·progredite. Sembra, quindi, fo·ndata l'aspettativa di un ulteriore svilup1 po del consumo di tali prodotti, soprattutto nelle regioni meridionali, dove gli incrementi di reddito avranno sicuramente un'influenza diretta sulle diete alimentari ». Per quanto riguarda l'industria enologica, va rilevato che essa è 56 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==