Nord e Sud - anno XVII - n. 127 - luglio 1970

La Regione: sconfiggere Parkinson! mente divulgato sui contenuti della riforma regionale dello Stato. Sforzandoci di sintetizzare al massimo e di ordinare questi vari elementi, potremo dire che si riscontra un accordo sostanziale nelle seguenti esigenze: - evitare di riprodurre a livello regionale quelle spaccature verticali nella ripartizione delle competenze che sono alla base di tanti ma:li della nostra attività amministrativa e che, più di recente, hanno tanto negativamente pesato sulla conduzio11e della prima esperienza di programmazio11e economica nel nostro paese; - evitare l'alluvione più o meno indiscri1ninata di ft1nzionari centrali spesso maldisposti verso l'esercizio dell'autonomia regionale 9 ed impreparati di fronte ai compiti specifici da affrontare a scala regionale, ed evitare altresì di sguarnire ulteriormente le già povere strutture degli enti locali minori richiamando presso le Regioni il personale più qualificato e capace; - procurarsi al contrario solo il personale che vera1nente serve alle Regioni, selezionandolo con criteri nuovi e moderni, per- ·ché i problemi da affrontare a livello regio11ale saranno dei proble,mi ,di tipo nuovo e richiedono quindi di essere affrontati con attitudini nuove; e facendo ricorso a specifiche capacità professionali; - conferire il massimo r11olo all'iniziativa ed alla produzio11e di conoscenze e di idee, responsabilizzando al massimo i singoli funzionari e mettendo decisamente da parte metodi di lavoro basati sul controllo dell'uomo sull'uomo; - adottare dei n1odelli organizzati,,i estremamente elastici, nell'ambito ·dei quali siano chiaramente distinte le funzioni di decisione da quelle di coordinamento, di organizzazione e di esecuzione, ma sia anche evitata qt1alsiasi rigidità 11ello spostamento dei funzionari da un settore ad un altro di attività e sia sempre possibile inserire, senza difficoltà burocratiche, le esperienze e capacità professionali rese volta a volta necessarie dall'ampliarsi del campo di attività o dalla natura degli specifici problemi trattati. 6. Se queste istanze sono giuste e condi, 1isibili, e ci pare che 9 Recentemente si è appreso, senza che la notizia per quanto ne sappiamo sia stata smentita, che la Direzione generale dell'Amministrazione civile (Ministero dell'Interno) ha elaborato un disegno di legge _. regolarmente inoltrato per il concerto agli altri Ministeri interessati __..secondo cui proprio in vista del funzionamento delle Regioni a Statuto ordinario dovrebbe affidarsi niente di meno che ai prefetti, lo studio delle situazioni economiche .provinciali e delle relative possibilità di attu~zione della programmazione (vedi: Chi programmerà: Giolitti o i prefetti?, in «Astrolabio», 21 giugno 1970, pp. 16-17). 27 Bibi iotecag i nobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==