Nord e Sud - anno XVII - n. 127 - luglio 1970

La Regione: sconfiggere Parkinson! Ma, come è noto, per quanto rigt1arda le Regioni il quadro di tali (finalità, compiti e mezzi, non è che ancora molto malamente abbozzato, dal momento che ancora non risultano definite le competenze regionali e tanto meno le modalità del loro esercizio: c'è la Costituzione e la « legge Scelba » 1 , ma mancano ancora gli Statuti regionali e le « leggi cornice » nazionali. La discussione sul « come » organizzare, quando ancora non risulta definito il « cosa » organizzare, risulta quindi non solo difficile, ma anche in qualche misura scorretta. E tutta, 1ia il tentati, 10 di affrontare in qualche modo fin da ora il problema va comunque effettuato, sia perché l'espletamento di certe attività è particolarmente urgente 2 , sia perché è necessario evitare che nel frattempo si possano precostituire situazioni di fatto, in grado di pregiudicare la definizione degli appropriati modelli futuri. Né d'altra parte va sottovalutato che la situazione attuale, se ci costringe a m11overci ad un livello di 11otevole indeterminazione, ci consente però anche di non essere condizionati da un contesto istitt1zio11ale già pregiudicato. Un tempestivo dibattito sui caratteri ed i contenuti dell'organizzazione degli uffici regionali può quindi fornire molti degli elementi necessari per pervenire a soddisfacenti soluzioni istituzionali, consentendo così - una volta tanto - di plasmare le norme sui problemi e sulle esigenze posti dalle nuove realtà, piuttosto che do,,er faticosamente e quasi mai felicemente ricondurre problemi ed esigenze nuovi all'interno di un quadro normativo vecchio e palesemente insufficiente. 2. Poiché dunque il nostro discorso non può non essere inquadrato nell'ambito dell'attività della pt1bblica amministrazione, sarà bene anzitutto sottolineare l'esigenza di porsi in qualche modo al riparo dai mali strutturali del nostro apparato burocratico. È noto che la nostra burocrazia soffre di « elefantiasi »: di quel male cioè per cui - come si legge in ogni dizionario - le membra non solo ingrossano, ma anche si deformano. L'apparato burocratico tende infatti fatalmente e costanten1ente ad aumentare le proprie proporzio11i. In Italia dalle 98.350 unità impiegatizie ( compreso il personale militare) in servizio nel 1882 si è passati, nel 1 È appena il caso di ricordare che molte delle disposizioni contenute nella legge 10 febbraio 1953 n. 62, vengono ormai unanimemente ritenute in palese contrasto con la Costituzione. 2 È il caso, in primo luogo, della partecipazione delle Regioni alle attività di formulazione del nuovo programma economico nazionale e della sua articolazione regionale. 21 Bibiiotecag inobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==