Nord e Sud - anno XVII - n. 127 - luglio 1970

.. I La riabilitazione del Piano ragione per un verso e la conseguenza per un altro di questo atteggiamento. Per quanto riguarda la ragione, la si dovrebbe riconoscere 11ella preoccupazione che già aveva ispirato all'on. Giolitti la sua .dichiarazione di voto del 19 dicembre: la preoccupazio11e che si voglia drammatizzare il giudizio sulla situazione economica e fina11ziaria per contrastare le rivendicazioni dei lavoratori, per annullare le loro « conquiste », per insabbiare le riforme e per impedire che si proceda al rilancio della programmazio11e. Ora, 110n è affatto da escludere che vi sia chi voglia tutto questo e ritenga di poterlo ottenere drammatizzando il giudizio sulla situazione attuale. Ma l'on. Giolitti dovrebbe considerare che vi può essere anche, « da talune parti », chi ha preso coscienza del deterioramer1to progressivo della situazione econo1nica e finanziaria; e perciò si preoccupa di arrestare questo processo di deterioramento proprio per evitare che siano compromesse le « conquiste » dei lavoratori, le riforme ed il rilancio della programmazione. L'on. Giolitti deve ammettere, cioè, che vi sia chi nutre, setiza seconde inte;1zio11i, le stesse preoccupazioni da lui manifestate nell'intervista al « Corriere della Sera ». Tanto più che nel maggio scorso il Ministro del T'esoro aveva affermato alla Camera che nel 1970 il reddito 11azionale deve aumentare del 14 per cento i11 termini monetari e del 7 per cento in termini reali, cl1e l'aumento dei prezzi dev'essere conte11uto nei limiti del 6 per cento, che gli i11vestime11ti devono raggiungere un aumento minimo del 16 per ce11to e quanto più possibile vicino al 24 per cento in termini monetari, che la bilancia dei pagamenti di parte corrente deve seg11are un ava11zo di circa 800 miliardi, che il disavanzo di tutto il settore pubblico 110n deve oltrepassare la cifra di 3.200 miliardi: che, se tutto questo non dovesse verificarsi, la situazio11e economica del paese no11 sarebbe più controllabile. Ma ora, se si confrontano questi dati co11 quelli che oggi sono disponibili, è più che legittimo il timore che le condizioni indicate dall'on. Colombo 11011abbiano a verificarsi: la produzione indu .. striale nei primi quattro mesi dell'anno è aumentata solo del 4,5 per cento; i prezzi all'ingrosso sono aumentati in aprile del 9 per cento rispetto all'aprile del '69 ed i prezzi al consumo sono aumentati del 5,3 per cento; le entrate nei primi ci11que mesi del '70 so110 . risultate inferiori alle previsioni di 442 miliardi; gli investimenti 110n danno segni di rianimazione. Se dunque nel dicembre del 1969 si poteva ancora ritenere, come riteneva l'on. Giolitti, che la situazione econol11ica e finanziaria :qon presentasse « quel grado di drarri9 Bibliotecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==