Nord e Sud - anno XVII - n. 127 - luglio 1970

La riabilitazione del Piano di Francesco Compagna Il 19 dicembre del 1969 la Ca1nera dei Deputati approvava il bilancio di prevTìsione dello Stato. L.'011.Giolitti prese la parola in quell'occasione per dichiarare il ,,oto favorevole del gruppo parlamentare da lui presiedt1to; e clisse, fra l'altro, che si doveva « procedere » ad una « vera e propria riabilitazione della politica di programmazione ». Ma in pari tempo l'on. Giolitti si dicl1iarava convinto cl1e la situazione eco11omica e fi11anziaria del paese no11 presentasse « quel grado di drammaticità che da talu11e parti le si vorrebbe attribtlire »; e che, malgrado gli « aspetti preocc11panti » che avrebbe potuto assumere la « lievitazione delle spese correnti », i dati forniti dal Ministro del T'esoro no11 fossero tali da co11validare « l'opinione, da qualche parte espressa, seco11do la quale si dovrebbe interve11ire immediatamente con u11a misura o con un'espressione di volo11tà di blocco delle spese correnti ». Nel maggio del '70, lo stesso on. Giolitti, dive11tato Ministro del Bilancio, ha rilasciato un'intervista al « Corriere della Sera » nella quale faceva chiaramente intendere che di rilancio della programmazione non si può nemme110 parlare se non ci si attie11e a rigorosi criteri di accertamento delle risorse •disponibili e ad altrettanto rigorosi criteri di scelta per quanto riguarda l'allocazio11e di queste risorse; e che le preoccupazioni derivanti dall'aumento delle spese correnti non possono essere sottovaJutate. È stato infine pocl1e settimane più tardi che l'on. Giolitti l1a reagito co11tro la « inutilità » del « vertice » sulla situazione economica e finanziaria, voluto dai repubblicani. E da questa reazione è sembrato che l'on. Giolitti volesse sottovalutare preoccupazioni che lui stesso aveva manifestato nell'intervista al « Corriere della Sera»;. e che volesse denunciare come allarmistiche le voci relative ad un peggioramento della situazione eco11on1ica e fina11ziaria e come tendenziose le raccomandazioni repubblicane, e non soltanto repub- .blicane, a controllare e qualificare la spesa pubblica più di quanto finora non sia stata controllata e qualificata. L'atteggiamento dell'on. Giolitti dopo il « vertice » è stato dunque di stizza: così è stato detto. Ma ciò che più conta è la 8 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==