• Argomenti padrone fa sp·aziare ogni giorno di più il suo sguardo su un vasto insieme e il suo spirito si allarga nella stessa proporzione in cui quello dell'altro si restringe. Il padrone e l'operaio non hanno dunque nulla di simile, e differiscono ogni giorno di più ... Ciascuno occupa un posto che è fatto per lui e dal quale non può uscire ... Che cos'è questo se non una forma di aristocrazia? ». E conclude: « gli amici della democrazia debbo,no continuamente guardare da quella parte con inquietudine: giacché, semmai la dis11guaglianza permanente delle condizioni e l'aristocrazia penetreranno di nuovo nel mondo, si può prevedere che quella ne sarà la porta ». LUCIO ROSATA La riorganizzazione del sistema di Vittorio Barbati Fra i molti problemi connessi alla ristrutturazione del siste1na pL1bblico, quello dei rapporti fra lo Stato ed i minori enti territoriali è senza dubbio uno dei più importanti. Si tratta, com'è noto, di un complesso di rapporti - di natura politica, giuridica, amministrativa, tecnica, finanziaria, econo-mica, eccetera - che investe e condiziona, purtroppo non sempre positivamente, la maggior ·parte delle attività pubbliche. E che, di conseguenza, determina, o contribuisce a determinare, l'andamento di mo,lte altre attività, legate, in modo più o meno stretto, a quelle pubbliche. È evidente che, nel quadro ,di un razionale ed auspicabile decentramento di funzioni e di responsabilità, tali rapporti - da considerare in una visione unitaria e globale, ossia appunto come un unico anche se ampio ed articolato complesso - vanno esaminati e valutati alla luce delle nuove esigenze politiche, economiche e sociali, che sì vanno profilando. Oggi, le interdipendenze tra i fatti sociali, i fatti nazionali ed i fatti sovranazionali ed internazionali sono molto più strette che in passato. Non si può non tenere conto di questo fattore nell'impostare la ristrutturazione del sistema pubblico. Infatti, le esperienze finora compiute nell'ambito della Comunità Economica Europea,. pr~prio per i significativi progressi che le hanno 97 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==