Ernesto Mazzetti . fortemente protesa all'esportazio·ne·; e rafforza •per co·nse·guenza le prospettive .di ulterio,re svilup 1 po ,della petrolchimica 1neridionale ch'è totalmente a localizzazione ,costiera. · · 14. Anche se i porti industriali sono una carta importante da gio·care per l'esp·ansio·ne produttiva nel Mezzo-giorno, e un capitolo importante della politica portuale, tuttavia il problema portuale del Mezzogiorno, nella misura in cui •costituisce anche un aspetto dello svilup•po equilibrato del sistema portuale italiano e della qu.estione del rie1 quilibrio territoriale tra Nord . e Sud non può esaurirsi solo 11el capitolo dei porti in,dustriali. Hen·ri Auja1c, ,direttore del Bureau d'informations et de prévisions économiques, al convegno di Bruges, si è chiesto se in futuro i ·p·orti, oltre -che le in-dustrie, sapranno attirare « le sedi so·ciali delle azien,de, e ancora i laboratori di ricer.ca e sviluppo ecc. ». In p·assato - ha osservato Aujac - la funzione di transito del porto richiam·ava l'installazione ,di b,orse di -commercio, di so1 cietà industriali così come di sedi sociali, di società -d'assicurazione, di borse valori e così via. Ma o:ggi la f.unzio11e d'un po·rto semibra divenire sem,pre più in.effic•ace,,di per sé sola, ·al fine di richiamare tali inse-. dia,menti. Il discorso :però -è diverso a secon,da del tipo di porto·: « un gran porto è evidentemente u11porto, ma può egualmente giocare l'uno o l'altro, o diversi, o la to-talità dei seguenti ruoli: città industriale, città co·mmerciale, sede finanziaria, metropoli intellettuale, scientifica, artistica, capitale amministrativa, regionale nazionale ecc. » 38 • . Appunto -per questo, 11ella misura in cui la politica di rieqt1ilibrio territoriale tra Nor,d e Sud non è soltanto politica -di redistribuzion-e regionale dell'industrializzazione, ma anche politica di redistribuzio·ne del}'.urbanizzazione, o meglio dei valori metro,politani, ecco che alla con-centrazione delle attività di concezioine e di direzione, dei servizi ra·ri nelle metropoli settentrionali, deve contrappo,rsi, in funzione riequilibratrice, una esaltazione delle possibilità •di sviluppo metro·politano ,di talune aree urbane meridio,nali 39 • Ed appunto per questo, nella 1nisura in cui attività portuali ad alto livello costituiscono un validissimo su.pporto allo sviluppo -dei più signific·ativi valori metropolitani, una strategia -di svilup·po del sistema portuale italiano, per restare coerente al38 H. AUJAC, Rémarques sur l'industrialisation des ports, Bru~, Attit pag. 8. 39 Si veda, in proposito, FRANCESCO COMPAGNA, La politica della città, Bari 1967, in particolare la Parte III. Cfr. anche, CALOGERMOuscARÀ, Geografia dello sviluppo, Milano 1967, ca.pp. III e IV del'la Parte III. 62 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==